X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

lunedì 25/09/2023 • 06:00

Caso Risolto Lavoro autonomo

Iscrizione alla Gestione Separata INPS: come e perché procedere

I lavoratori parasubordinati e i professionisti senza cassa, tenuti al pagamento della Gestione Separata INPS, devono iscriversi alla Gestione, seguendo una apposita procedura telematica, al fine di ottenere il corretto accredito dei contributi per l’intero periodo lavorato.

di Marcello Ascenzi - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'iscrizione alla gestione separata è un adempimento obbligatorio cui sono tenuti i lavoratori non subordinati, per i quali non sono previste altre forme obbligatorie di contribuzione previdenziale che coprono l'assicurazione generale obbligatoria per l'invalidità, la vecchiaia ed i superstiti. L'invio della domanda di iscrizione alla gestione separata deve avvenire attraverso procedura telematica, accedendo al portale INPS, cui può provvedere direttamente l'interessato a un intermediario. Soggetti tenuti all'iscrizione L'iscrizione alla Gestione separata è un adempimento a carico dei lavoratori non subordinati, previsto dall'art. 2, c. 26 e 27, della L. 335/1995. In particolare, la normativa prevede che sono tenuti all'iscrizione alla Gestione i lavoratori che: esercitano per professione abituale, ancorché non esclusiva, attività di lavoro autonomo derivante dall'esercizio di arti e professioni di cui all'art. 53 c. 1 del TUIR; svolgono attività rientranti nelle collaborazioni tipiche di cui all'art. 50 c. 1 lett. c-bis) del TUIR; sono incaricati alla vendita a domicilio ai sensi dell'art. 36 della L. 426/1971. L'iscrizione alla Gestione separata per i professionisti, come stabilito dall'art. 18 c. 12 del DL 98/2011, conv. L. 111/2011, riguarda esclusivamente i soggetti che svolgono...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”