lunedì 25/09/2023 • 06:00
In Italia, l’utilizzo sistemi di localizzazione necessita di una preventiva analisi da parte del datore di lavoro. L’analisi deve essere diretta ad individuare la presenza di una delle condizioni previste dalla legge (art. 4 St. Lav.) nonché all’applicazione delle misure volte a proteggere la privacy dei lavoratori.
Ascolta la news 5:03
I mezzi del Global Position System, abbreviato GPS, costituiscono una tecnologia che abilita il monitoraggio a distanza e in tempo reale degli spostamenti di un dispositivo, mediante l’aggregazione di informazioni provenienti dai satelliti. In passato, il GPS era comunemente associato solamente ai veicoli aziendali, ma grazie all’evoluzione tecnologica è diventato possibile impiegare sistemi di localizzazione su qualsiasi dispositivo connesso alla rete. In Italia, tali strumenti sono assoggettati ad una duplice disciplina quella dell’art. 4 dello Statuto dei lavoratori e quella della regolamentazione privacy. Infatti, l’ultimo comma dell'art. 4 dello statuto dei lavoratori espressamente richiama l’applicazione del Codice privacy e conseguentemente gli adempimenti connessi alla disciplina sulla protezione dei dati personali. Nell’ambito dell’articolo 4 dello Statuto dei Lavoratori, la collocazione del sistema di localizzazione si sviluppa in un’area indefinita. Di conseguenza, risulta complesso stabilire preventivamente se il GPS debba rientrare tra gli strumenti indispensabili per agevolare l’esecuzione della prestazione lavorativa (secondo comma art. 4 St. Lav, si pensi ad un’azi...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In Italy, the use of tracking systems requires a prior analysis by the employer. The analysis must be aimed at identifying the presence of one of the conditions laid down by th..
Approfondisci con
Il controllo a distanza dei lavoratori è da concepirsi come una sfumatura specifica del più generale potere di controllo tipicamente datoriale. Detto potere, in linea con i più basilari precetti del nostro ordinamento g..
Marco Tuscano
- Consulente del lavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.