venerdì 22/09/2023 • 06:00
L’Agenzia delle Entrate, con la Risp. AE 12 settembre 2023 n. 428/E, si è recentemente pronunciata sulla tassazione delle retribuzioni convenzionali in caso di lavoratore distaccato all’estero. Si coglie l’occasione per richiamare i chiarimenti storici del Fisco al fine di analizzare quali siano i requisiti della prestazione lavorativa per applicare le retribuzioni convenzionali.
Ascolta la news 5:03
Le retribuzioni convenzionali
L'art. 51, c. 8-bis, TUIR, in deroga a quanto stabilito dai precedenti commi del medesimo articolo 51, prevede che “il reddito di lavoro dipendente, prestato all'estero in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto da dipendenti che nell'arco di 12 mesi soggiornano nello Stato estero per un periodo superiore a 183 giorni, è determinato sulla base delle retribuzioni convenzionali definite annualmente con il decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali di cui all'art. 4, c. 1, DL 317/87 conv. in Legge 398/87”.
Ai sensi del richiamato art. 4 DL 317/87, tali retribuzioni sono fissate annualmente dal Ministero del lavoro e sono determinate con riferimento e comunque in misura non inferiore al trattamento economico minimo previsto dai contratti collettivi nazionali di categoria raggruppati per settori omogenei.
L'ambito di applicazione del citato criterio di determinazione del reddito si rivolge a quei lavoratori che, pur svolgendo l'attività lavorativa all'estero, continuano ad essere qualificati come residenti fiscali in Italia ai sensi dell'art. 2, c. 2, TUIR. Come noto, il reddito derivante dal lavoro dipendente prestato all'es
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le trasferte effettuate in Italia dal lavoratore distaccato in Germania non fanno venire meno i requisiti dell'esclusività e continuità del rapporto di lavoro prestato all'ester..
redazione Memento
Il Ministero del Lavoro, con DM 28 febbraio 2023 pubblicato in GU 18 marzo 2023 n. 66, rende note le retribuzioni convenzionali da applicare ai lavoratori all’estero per ..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Le trasferte effettuate in Italia dal lavoratore distaccato in Germania non fanno venire meno i requisiti dell'esclusività e continuità del rapporto di lavoro prestato all'ester..
redazione Memento
Il datore di lavoro che invia un dipendente in distacco all'estero, in presenza di talune condizioni, deve determinare l'imponibile del reddito di lavoro dipendente in base alle..
Lo svolgimento dall'attività lavorativa in smart working per un datore di lavoro italiano può avvenire anche dall'estero. Per la corretta gestione fiscale e previdenziale del la..
Le sentenze nn. 27278 e 27292 del 25 settembre 2023 chiariscono le regole di tassazione dei redditi di lavoro dipendente percepiti dal lavoratore straniero per un datore italian..
Quando il lavoro agile è svolto al di fuori dell'Italia è necessario prestare attenzione ad alcune implicazioni fiscali. A differenza di quanto avviene dal punto previdenziale, ..
Quando il lavoro agile è svolto al di fuori dell'Italia è necessario prestare attenzione ad alcune implicazioni previdenziali. Il presupposto per l'applicazione dei regolamenti ..
Il Ministero del Lavoro, con DM 28 febbraio 2023 pubblicato in GU 18 marzo 2023 n. 66, rende note le retribuzioni convenzionali da applicare ai lavoratori all’estero per ..
redazione Memento
In sede di risposta a interpello, il Fisco ha risolto i dubbi di alcuni lavoratori residenti all'estero in materia di residenza fiscale, sanzioni, base fissa, t..
redazione Memento
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro è intervenuto con la Circolare 4/2022 per fornire la propria visione del D.Lgs. 104/2022 e dei nuovi obblighi, soprattutto informativi,..
Continuano le risposte agli interpelli circa le condizioni di fruizione del regime dei cc.dd “impatriati”, nello specifico è posto il quesito della ravvedibilità del mancato ver..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.