lunedì 18/09/2023 • 15:55
Con comunicato stampa del 18 settembre 2023, l'Agenzia delle Entrate ricorda che il 2 ottobre 2023 scade il termine per inviare il Modello 730/2023 precompilato. Entro questa data i contribuenti possono trasmettere la dichiarazione online, dopo averla eventualmente integrata e modificata.
redazione Memento
Per accedere alla dichiarazione basta entrare nella propria area riservata sul sito dell'Agenzia delle Entrate con le credenziali Spid, Cie o Cns. Una volta all’interno dell’applicativo web si può visualizzare il modello precompilato e consultare nel dettaglio gli importi già inseriti per confermarli oppure, tramite la funzione “Compilazione assistita”, modificarli e inserirne di nuovi in modalità guidata. Il 730 precompilato deve essere inviato entro il 2 ottobre 2023, mentre per il modello Redditi (e per il modello Redditi correttivo del 730) c’è tempo fino al 30 novembre 2023. Chi vuole autorizzare un familiare o un’altra persona di fiducia a operare sulla propria dichiarazione online ha ancora tempo per attivarsi: l’abilitazione può essere richiesta in modo facile e immediato dalla propria area riservata o prenotando una videochiamata con un funzionario dell’Agenzia. In alternativa, è possibile inviare una pec o presentare la richiesta presso un qualunque ufficio dell’Agenzia delle Entrate. Il paniere di informazioni pre-caricate dall’Agenzia delle Entrate supera quest’anno 1,3 miliardi: oltre un miliardo di dati relativi a spese sanitarie; 99 milioni di premi assicurativi; 73 milioni di certificazioni uniche di lavoratori dipendenti e autonomi; 11 milioni di bonifici per ristrutturazioni; 8,5 milioni di dati relativi agli interessi passivi sui mutui; 6,5 milioni relativi a spese scolastiche. Per le dichiarazioni 2023 sono state inoltre considerate le spese per canoni di locazione e quelle di intermediazione per l’acquisto di immobili adibiti a “prima casa”: tutte informazioni che si aggiungono a quelle già presenti negli anni scorsi (contributi previdenziali e assistenziali, quelli versati per i lavoratori domestici, spese universitarie e per gli asili nido, ecc). Fonte: Com. stampa AE 18 settembre 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Per i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi avvalendosi del modello 730, rimangono pochi giorni per la trasmissione. Il termine ultimo è fissato al 2 otto..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.