X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • licenziamento

martedì 19/09/2023 • 06:00

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento dirigente: conseguenze dell'ingiustificatezza del recesso

In tema di licenziamento dei dirigenti, ante Legge Fornero, il termine di decadenza dell'impugnazione di cui all'art. 6 Legge 604/66 non si applica alle ipotesi di ingiustificatezza convenzionale del recesso, cui consegue la tutela meramente risarcitoria dell'indennità supplementare.

di Paolo Patrizio - Avvocato - Professore - Università internazionale della Pace delle Nazioni Unite

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Con sentenza n. 26532 del 14 settembre 2023 la Suprema Corte di Cassazione interviene a dirimere una vicenda dagli interessanti profili dogmatici, in riferimento alla questione delle conseguenze connesse alla ingiustificatezza del recesso dal rapporto dirigenziale ed al criterio interpretativo del concetto di "invalidità" di cui alla legge n. 183 del 2010, art. 32 (meglio nota come Collegato lavoro), in relazione al termine decadenziale di cui all'art. 6 Legge 604/66.

Il casus belli trae origine dalla pronuncia della Corte d'appello di Firenze, che, rigettando il gravame proposto dal lavoratore soccombente in primo grado, confermava la sentenza del Giudice di prime cure, con la quale era stata respinta la domanda di accertamento dell'asserita ingiustificatezza del recesso comunicato in data 03/08/2012, in uno alle correlate pretese inerenti la corresponsione della indennità sostitutiva del preavviso e dell'indennità supplementare di cui all'art. 19 del CCNL Dirigenti Aziende Industriali.

In particolare e per quel che più rileva ai fini della presente trattazione, la Corte territoriale aveva ritenuto parte ricorrente decaduta dalla proponibilità della domanda di accertamento

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Caso Risolto Contrasto giurisprudenziale

Quando è legittimo il licenziamento del dirigente di vertice

La giustificatezza del licenziamento del dirigente individuata dalla contrattazione collettiva ai fini della legittimità del recesso non coincide con quella di giustific..

di Alessandro Ripa - Avvocato in Milano

Approfondisci con


Il licenziamento del dirigente

Ai dirigenti non si applica la disciplina limitativa dei licenziamenti prevista per la generalità dei lavoratori.

di

Luisa Mian

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Lavoro Assunzione con patto di prova

Si presume superata la prova del dipendente in precedenza già somministrato

La Cassazione ha ritenuto che si presume superata la prova apposta al contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato per fatti concludenti, se l'ex-..

di Federico Manfredi

Lavoro Decreto Trasparenza

L’obbligo informativo e il licenziamento ritorsivo

Ritorsivo il licenziamento del lavoratore che abbia preteso l'assolvimento degli obblighi informativi previsti dal Decreto Trasparenza, se il datore di lavoro non dimostra l..

di Maria Grazia Paba

di Alessandro Ripa

Lavoro Limite al licenziamento

Svuotamento di mansioni: pseudo-dirigente o demansionamento

La Cassazione, con la sentenza n. 16208/2023, torna ad esaminare il profilo dello pseudo-dirigente, riconducendo il concreto svuotamento delle mansioni e degli incarichi..

di Federico Manfredi

Lavoro Gestione cambiamenti organizzativi

Rifiuto del part-time e licenziamento per GMO: per la Cassazione è possibile

La Cassazione, con sentenza n. 12244 del 9 maggio 2023, ha ammesso la possibilità di ricorrere al licenziamento per GMO nei riguardi di un dipendente che, nel contesto di una s..

di Matteo Motroni

Lavoro Dalla Cassazione

Licenziamento per scarso rendimento legittimo per notevole inadempimento

La Cassazione, con la sentenza n. 20284 del 14 luglio 2023, si è pronunciata sul licenziamento per scarso rendimento ed ha confermato la legittimità di tale provvedimento in pr..

di Alessandro Marchese

Lavoro Dalla Cassazione

Conversione contratto a termine: il giudice deve determinare l’indennità

Deve ritenersi censurabile la sentenza del Giudice di merito che, pronunciandosi solo nel provvedimento, ometta di indicare l’esatta determinazione delle indennità da liquidars..

di Marco Proietti

Lavoro Licenziamento disciplinare

Scarso rendimento: quali sono le responsabilità del lavoratore

Lo scarso rendimento è un addebito al comportamento del lavoratore, che si caratterizza per un inadempimento dei suoi doveri contrattuali, talmente grave da giustificare la ris..

di Pasquale Staropoli

Lavoro Dalla Cassazione

Nulli i contratti a termine con causali generiche o incomprensibili

La Cassazione, con l'ordinanza n. 2894 del 31 gennaio 2023, precisa che, se manca l 'indicazione specifica e comprensibile della causale del termine, il contratto a tempo deter..

di Paolo Patrizio

Lavoro Corte d’appello di Milano

Divieto di licenziamento nel periodo COVID anche per i dirigenti

Con la sentenza n. 461 del 21 luglio 2023, la Corte d'appello di Milano conferma l'applicabilità del divieto di licenziamento nel periodo COVID anche ai dirigenti..

di Fabio Fontana

Caso Risolto Gestione del rapporto di lavoro

Effetti della malattia durante il periodo di prova

Nel corso della prestazione lavorativa, durante il periodo di prova, può accadere che il dipendente interrompa la propria prestazione lavorativa, ad esempio per il sopraggiunge..

di Marcella De Trizio

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”