martedì 19/09/2023 • 06:00
A completamento delle Linee Guida già diffuse nel 2022, con la circolare n. 27 del 15 settembre l’Ispettorato generale per il PNRR ha fornito ulteriori indicazioni per la raccolta dei dati dei titolari effettivi nelle PA destinatarie di misure PNRR, ricordando la necessità di analizzare i profili di rischio ai fini delle comunicazioni di operazioni sospette.
Ascolta la news 5:03
Con circolare n. 27 del 15 settembre 2023, l'Ispettorato generale per il PNRR, Dipartimento per la Ragioneria territoriale dello Stato (RGS), ha fornito una integrazione del documento “Linee Guida per lo svolgimento delle attività di controllo e rendicontazione delle Misure PNRR di competenza delle Amministrazioni centrali e dei Soggetti Attuatori” di cui alla circolare RGS n. 30/ 2022 e ss.mm.ii. (circolare RGS n. 16/ 2023).
In particolare, con la citata circolare viene adottata l'appendice tematica avente ad oggetto “Rilevazione delle titolarità effettive ex art. 22 par. 2 lett. d Reg. (UE) 2021/241 e comunicazione alla
UIF di operazioni sospette da parte della Pubblica amministrazione ex art. 10 D.Lgs. 231/2007”, che illustra le procedure da attuarsi – da parte dei soggetti attuatori – attraverso le funzionalità rilasciate dal sistema informativo ReGiS.
Al netto di una parte iniziale descrittiva del contesto di riferimento e dei principali riferimenti normativi, il documento si compone di due sezioni: la prima contiene indicazioni e suggerimenti operativi in merito alle procedure di raccolta e registrazione dei dati dei titolari effettivi dei destinatari finali/appal
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Scarsa qualità delle segnalazioni di operazioni sospette e ruolo più attivo e consapevole delle pubbliche amministrazioni: sono alcuni degli argomenti centrali del rapporto ann..
È stato pubblicato sul sito della UIF il Provvedimento di emanazione degli indicatori di anomalia che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, data a partire dalla quale no..
Approfondisci con
La segnalazione di operazioni sospette rappresenta l'adempimento dell'obbligo apicale cui soggiacciono i destinatari delle norme antiriciclaggio, connesso all'esecuzione degli obblighi di adeguata verifica della cliente..
Giuseppe Alfieri
-Ti potrebbe interessare anche
Codificato dall' UIF un nuovo fenomeno per la segnalazione di operazioni sospette denominato “PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR", nell’intento di fornire i..
Scarsa qualità delle segnalazioni di operazioni sospette e ruolo più attivo e consapevole delle pubbliche amministrazioni: sono alcuni degli argomenti centrali del rapporto ann..
Pubblicato in GU 12 settembre 2022 n. 213 il DPCM 28 luglio 2022 che disciplina l'accesso al Fondo per l'avvio di opere indifferibili, istituito dal Decreto Aiuti per fr..
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha celebrato i primi quindici anni di attività il 24 giugno, in occasione della presentazione del rapporto annuale. Al centro d..
Banca di Italia ha pubblicato una memoria su due atti del Governo: la terza relazione sullo stato di attuazione del PNRR al II semestre 2022 e la proposta di revisione d..
Entra in vigore il nuovo Regolamento che disciplina il funzionamento dell'Unità di informazione finanziaria la quale entro il 30 maggio di ciascun anno deve fornire al P..
La lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo richiede strumenti sempre più precisi e pervasivi: è questa, verosimilmente, la logica sottostante alla recente..
È un invito alla compliance quello che l’UIF rivolge alla PA nel Quaderno n. 19 sulla collaborazione nella prevenzione e contrasto del ric..
È stato pubblicato sul sito della UIF il Provvedimento di emanazione degli indicatori di anomalia che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, data a partire dalla quale no..
Nel primo semestre del 2022 la UIF ha ricevuto 74.233 segnalazioni di operazioni sospette (SOS), con un incremento del 5,9%.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.