sabato 13/05/2023 • 06:00
È stato pubblicato sul sito della UIF il Provvedimento di emanazione degli indicatori di anomalia che entrerà in vigore il 1° gennaio 2024, data a partire dalla quale non saranno più applicabili gli indicatori e gli schemi di comportamenti anomali individuati nell'art. 7 del Provvedimento medesimo.
Ascolta la news 5:03
Introduzione
Con il provvedimento del 12 maggio 2023 l'Unità di Informazione Finanziaria (UIF) ha emanato i nuovi indicatori di anomalia al fine di ridurre i margini di incertezza connessi con valutazioni soggettive o con comportamenti discrezionali e agevolare tutti i soggetti obbligati nell'individuazione delle operazioni sospette.
Come noto, con la riforma del 2017 in attuazione della IV Direttiva Europea in materia di antiriciclaggio, il legislatore ha previsto all'art. 6, comma 4, lett. e), del d.lgs. n. 231/2007 l'attribuzione all'UIF del compito di emanare i c.d. indicatori di anomalia a beneficio dell'intera platea di soggetti obbligati individuati dal medesimo decreto.
Si tratta di <<una elencazione a carattere esemplificativo di connotazioni di operatività ovvero di comportamenti della clientela da ritenere "anomali" e potenzialmente caratterizzanti intenti di riciclaggio o di finanziamento del terrorismo>>.
I contenuti del provvedimento
Il Provvedimento è composto da sette articoli ed è indirizzato a tutti i destinatari degli obblighi di collaborazione attiva previsti dal d.lgs. n. 231/2007.
Ai medesimi destinatari è richiesto di selezio
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La Suprema Corte di Cassazione continua a dipanare i nodi della complessa figura dell'autoriciclaggio affrontando, tra l'altro, gli spinosi temi della natura degli acquisti di crypto-asset e della trasparenza delle tecn..
Ernesto Carile
-Antonio Martino
-Ti potrebbe interessare anche
Codificato dall' UIF un nuovo fenomeno per la segnalazione di operazioni sospette denominato “PN1 - Anomalie connesse all’attuazione del PNRR", nell’intento di fornire i..
L'UIF ha diffuso il Piano Strategico 2023-2025 che parte dal dichiarato raggiungimento degli obiettivi indicati nell'omologo documento riferito al 2020-2022. Il Piano è figlio dell'at..
Il Decreto Aiuti quater stabilisce che dal 1° gennaio 2023 sarà possibile fare ricorso al contante entro il più elevato limite di 5.000 €. L'innalzamento della so..
È un invito alla compliance quello che l’UIF rivolge alla PA nel Quaderno n. 19 sulla collaborazione nella prevenzione e contrasto del ric..
Il 6 aprile 2023, la commissione di esperti per gli ISA si è riunita per illustrare interventi correttivi straordinari e ulteriori cause di esclusione per ..
redazione Memento
L’Unità di Informazione Finanziaria per l’Italia ha celebrato i primi quindici anni di attività il 24 giugno, in occasione della presentazione del rapporto annuale. Al centro d..
Per gli ISA il necessario adeguamento al contesto economico di crisi vedrà la luce nel mese di aprile 2023 con il relativo decreto di approvazione dei correttivi da part..
Con la sentenza n. 45558 del 1° dicembre, la Cassazione affronta il tema della sequestrabilità dei crediti d'imposta in caso di indagine per truffa riguardante il Superbonus..
Banca d’Italia ha pubblicato le principali evidenze di un’indagine su rischi climatici ed ambientali condotta su un campione di intermediari finanziari non bancari. È em..
L’avvicinarsi della scadenza del 30 novembre impone un’attenta analisi sull’esatta compilazione dei modelli ISA, che tenga conto del ruolo degli indici di affidabilità fisca..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.