venerdì 15/09/2023 • 06:00
La finalità del decreto è quella di contribuire allo sviluppo delle energie rinnovabili, come pure sollecitare la riduzione delle spese di produzione delle imprese.
redazione Memento
Nuovi contributi a fondo perduto per il “parco agrisolare”. Le imprese agricole che intendono investire nel fotovoltaico, a partire dal 12 settembre possono fare domanda di fondo perduto per ottenere finanziamenti nel campo dell'economia verde rivolta alle imprese.
L'obiettivo della misura è sostenere gli investimenti per la realizzazione di impianti di produzione di energia elettrica solare nel settore agricolo e agroindustriale, escludendo il consumo di suolo. L'Italia è tra i paesi con il più alto consumo diretto di energia nella produzione alimentare dell'Unione Europea (terza dopo Francia e Germania). I costi energetici totali rappresentano oltre il 20 per cento dei costi variabili per le aziende agricole, con percentuali più elevate per alcuni sottosettori produttivi.
Questa misura prevede il sostegno agli investimenti nelle strutture produttive del settore agricolo, zootecnico e agroindustriale, al fine di rimuovere e smaltire i tetti esistenti e costruire nuovi tetti isolati, creare sistemi automatizzati di ventilazione e/o di raffreddamento e installare pannelli solari e sistemi di gestione intelligente dei flussi e degli accumulatori.
Il Decreto 12 settembre 2023 del Ministero dell'Agricoltura afferma: “Ai sensi dell'articolo 2, comma 4, lett. (a) del decreto direttoriale prot. n. 386481 del 21 luglio 2023 e ai sensi dell'articolo 3, comma 2, del decreto del Ministro dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste prot. n. 211444 del 19 aprile 2023, tenuto conto degli importi delle istanze ammesse a seguito delle verifiche di riesame e delle rinunce di cui alla nota GSE/P20230034331 dell'11 settembre 2023 menzionata in premessa, la quota di risorse destinata alla realizzazione di interventi nel settore della produzione agricola primaria, così come descritti nella Tabella 1A, di cui all'articolo 2, comma 3, lett. (i) del decreto direttoriale prot. n. 386481 del 21 luglio 2023 è pari a 761.677.115,535 euro. 2. Con successivo atto del Ministero saranno resi pubblici l'elenco delle istanze ammesse a contributo a seguito delle verifiche di riesame e l'elenco delle rinunce di cui in premessa”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È stato emanato il nuovo Avviso relativo al finanziamento di impianti fotovoltaici da installare su edifici ad uso produttivo nei settori agricolo, zootecnico ed agroind..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.