X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Digitalizzazione
  • PMI
Altro

venerdì 15/09/2023 • 06:00

Finanziamenti Domande entro il 5 ottobre 2023

Prorogate le iscrizioni all’elenco dei manager dell’innovazione

Con il decreto direttoriale 29 agosto 2023 sono stati prorogati i termini per la presentazione delle domande d'iscrizione all'elenco del MIMITdei manager qualificati e delle società di consulenza, abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto delle agevolazioni.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Tempo di lettura 6 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

È stato prorogato al 5 ottobre 2023, il termine per l'invio delle domande relative all'iscrizione all'elenco del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) dei manager qualificati e delle società di consulenza, abilitati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto delle agevolazioni.

Nello specifico, in coerenza con il Piano nazionale “Impresa 4.0”, la misura Voucher per consulenza in innovazione sostiene i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle PMI e delle reti d'impresa di tutto il territorio nazionale, attraverso l'introduzione in azienda di figure manageriali in grado d'implementare le tecnologie abilitanti previste dal suddetto Piano “Impresa 4.0”, nonché di ammodernare gli assetti gestionali ed organizzativi dell'impresa, compreso l'accesso ai mercati finanziari e dei capitali.

La dotazione finanziaria stanziata per l'attuazione dell'intervento è pari a 75 milioni di euro.

Soggetti ammissibili

I soggetti che possono presentare domanda d'iscrizione all'elenco manager dell'innovazione del MIMIT, sono:

  1. le persone fisiche che, al momento della presentazione della domanda d'iscrizione, soddisfano uno dei requisiti di cui all'art. 5, c. 2 e 3, del decreto 7 maggio 2019;
  2. le società operanti nei settori della consulenza che, al momento della presentazione della domanda, sono in possesso dei requisiti previsti all'art. 5, c. 4, del decreto 7 maggio 2019;
  3. i centri di trasferimento tecnologico in ambito “Industria 4.0”, ai sensi del decreto direttoriale del MISE 22 dicembre 2017 e successive modificazioni ed integrazioni;
  4. i centri di competenza ad alta specializzazione, ai sensi del decreto direttoriale del MISE 29 gennaio 2018;
  5. gli incubatori certificati di start-up innovative, iscritti alla sezione speciale del Registro delle Imprese, ai sensi del decreto del Ministro dello sviluppo economico del 22 dicembre 2016.

Si evidenzia che, in sede di presentazione della domanda d'iscrizione, i soggetti elencati alle lett. b), c), d) ed e), sono tenuti ad indicare, entro la misura massima di dieci nominativi, i manager, in possesso dei requisiti d'iscrizione previsti per le persone fisiche, destinati allo svolgimento degli incarichi manageriali oggetto di agevolazione.

Iscrizione all'elenco manager dell'innovazione

Le modalità per la presentazione delle domande d'iscrizione all'elenco dei manager qualificati e delle società di consulenza, i cui termini, come anticipato, sono stati prorogati, sono stati definiti dal decreto direttoriale 13 giugno 2023.

Dette domande, possono essere inviate, accedendo alla procedura informatica https://padigitale.invitalia.it/, già dallo scorso 22 giugno e fino alle ore 17.00 del 5 ottobre 2023.

Occorre precisare, inoltre, che i manager qualificati e le società di consulenza già iscritti nel precedente elenco istituito nel novembre 2019, sono tenuti, al fine di poter assumere gli incarichi manageriali agevolabili per lo sportello in essere, a presentare una nuova istanza d'iscrizione, secondo le modalità indicate nel decreto direttoriale 13 giugno 2023 ed entro il medesimo termine fissato del 5 ottobre 2023.

Le agevolazioni

Come anticipato, l'agevolazione è costituita da un contributo in forma di voucher, concedibile in regime “de minimis”, ai sensi del Reg. (UE) 1407/2013. Il contributo massimo concedibile è differenziato in funzione della tipologia di beneficiario:

  • micro e piccole imprese, contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 40 mila euro;
  • medie imprese, contributo pari al 30% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 25 mila euro;
  • reti d'imprese, contributo pari al 50% dei costi sostenuti fino ad un massimo di 80 mila euro.

Sarà un successivo provvedimento della Direzione generale per gli incentivi alle imprese, a definire i termini e le modalità per la presentazione, da parte di PMI e reti d' impresa, delle domande d'ammissione al contributo.

Beneficiari e spese ammissibili

Possono beneficiare delle agevolazioni relative al Voucher per consulenza in innovazione, le imprese operanti su tutto il territorio nazionale che risultino possedere, alla data di presentazione della domanda, nonché al momento della concessione del contributo, i requisiti di seguito elencati:

  1. qualificarsi come micro, piccola o media impresa, ai sensi della normativa vigente;
  2. non rientrare tra le imprese attive nei settori esclusi dall'art. 1 del Reg. UE 1407/2013 della Commissione, del 18 dicembre 2013 “de minimis”;
  3. avere sede legale e/o unità locale attiva sul territorio nazionale e risultare iscritte al Registro delle imprese della Camera di commercio territorialmente competente;
  4. non essere destinatarie di sanzioni interdittive, ai sensi dell'art. 9, c. 2, del D. Lgs. 231/2001 e risultare in regola con il versamento dei contributi previdenziali;
  5. non essere sottoposte a procedura concorsuale e non trovarsi in stato di fallimento, di liquidazione anche volontaria, di amministrazione controllata, di concordato preventivo o in qualsiasi altra situazione equivalente ai sensi della normativa vigente;
  6. non aver ricevuto e successivamente non rimborsato o depositato in un conto bloccato aiuti sui quali pende un ordine di recupero, a seguito di una precedente decisione della Commissione Europea che dichiara l'aiuto illegale ed incompatibile con il mercato comune.

Possono, inoltre, beneficiare del Voucher anche le reti d'impresa composte da un numero non inferiore a tre PMI, in possesso dei requisiti descritti, purché il contratto di rete configuri una collaborazione effettiva e stabile.

Per quanto concerne le spese ammissibili, si considerano tali quelle sostenute a fronte di prestazioni di consulenza specialistica rese da un manager dell'innovazione qualificato, indipendente ed inserito temporaneamente (con un contratto di consulenza di durata non inferiore a nove mesi) nella struttura organizzativa dell'impresa o della rete.

Per completezza, si ricorda che, per manager dell'innovazione qualificato e indipendente, s'intende un manager iscritto nell'apposito elenco costituito dal MIMIT oppure indicato, a parità di requisiti personali e professionali, da una società iscritta nello stesso elenco e che risulti indipendente rispetto all'impresa o alla rete che fruisce della consulenza specialistica.

È bene precisare, infine, che la consulenza dev'essere finalizzata ad indirizzare e supportare i processi d'innovazione, trasformazione tecnologica e digitale delle imprese e delle reti, attraverso l'applicazione di una o più delle tecnologie abilitanti previste dal Piano nazionale “Impresa 4.0”, quali, ad esempio, big data ed analisi dei dati, cloud, fog e quantum computing e cyber security.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Imprese e Made in Italy

Voucher consulenza innovazione, proroga del termine

Il decreto proroga al 5 ottobre 2023 il termine ultimo per l'invio al Ministero delle richieste di iscrizione all'elenco MIMIT dei manager qualificati e de..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”