lunedì 18/09/2023 • 06:00
La Strategia Nazionale Biodiversità 2030 conferma la Vision al 2050 della precedente Strategia: 2 obiettivi strategici declinati in 8 ambiti di intervento, ognuno suddiviso in 7 punti ai quali vengono associati i vettori, ambiti trasversali di azione per rafforzare e concorrere al raggiungimento degli obiettivi della SNB 2030.
Ascolta la news 5:03
"Il testo della nuova Strategia Nazionale per la Biodiversità al 2030 (SNB 2030) rappresenta il risultato di un lungo processo partecipato di studio, confronto, allineamento, consultazione, valutazione, revisione e redazione”.
Partecipazione, confronto, armonia, controllo e miglioramento sono le keywords – dirette ed indirette – contenute nelle parole che precedono il sommario della SNB 2030, la Strategia Nazionale per la Biodiversità, da poco adottata dal MASE, “un passo molto importante per il dispiegamento delle azioni di tutela e sviluppo della biodiversità del nostro Paese”, come ha commentato il ministro dell’Ambiente e della Sicurezza energetica.
“Le esigenze di tutela ecologica devono però essere armoniche con le esigenze e la vita delle comunità, nell’ottica di una sostenibilità che sia certamente ambientale ma inevitabilmente anche sociale ed economica”. |
“L’ampia partecipazione agli organismi previsti dalla strategia sottolinea come la tutela della biodiversità debba essere coniugata con le attività del Paese e puntare anche al mondo dei giovani, i più sensibili alle istanze della Natura di cui saranno i futuri custodi”. |
I valori della biodiversità e la neces
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Le speranze riposte in bioeconomia, biotecnologia e scelte politiche (PNRR) per imparare a disaccoppiare lo sviluppo dall’uso delle risorse naturali, mentre i dati..
Ti potrebbe interessare anche
La centralità che la sostenibilità è andata acquisendo negli ultimi anni ha stimolato l'attività del legislatore italiano ed europeo. L'attenzione sempre più significativa al te..
La Commissione UE ha pubblicato i nuovi bandi LIFE 2023 il cui scopo è finanziare progetti a favore della conservazione della natura e della protezione dell’ambiente e pe..
Le speranze riposte in bioeconomia, biotecnologia e scelte politiche (PNRR) per imparare a disaccoppiare lo sviluppo dall’uso delle risorse naturali, mentre i dati..
Un primo bilancio sul raggiungimento dei 17 Obiettivi posti in Agenda 2030 segna per l'Italia un ritardo significativo che la colloca tra le nazioni europee che difficilm..
Continua l’iter della proposta di Direttiva due diligence delle imprese ai fini della sostenibilità, l’obbligo di comunicare informazioni di carattere non finanziario, in..
Il MASE ha pubblicato il Piano nazionale di adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC) aggiornato rispetto al 2018; è uno strumento di programmazione particolarmente im..
Il 25 aprile 2023 la Commissione Affari Legali del Parlamento Europeo ha adottato la propria posizione sulla Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence, rimettendo a..
Emanata Ia risoluzione sulla proposta di direttiva su comunicazione societaria sulla sostenibilità: la riforma riguarda la gestione dei bilanci di alcune tipologie di imp..
Il MASE ha annunciato l’approvazione della revisione della Strategia Nazionale per lo Sviluppo Sostenibile. Al momento non è possibile commentarla perché l’unico document..
Nel quadro normativo internazionale, in continua evoluzione, gli obiettivi dell’Agenda 2030 restano un punto fermo e un riferimento necessario nel percorso volto a guidare le or..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.