giovedì 14/09/2023 • 06:00
C'è tempo fino al 4 ottobre 2023 per partecipare al bando promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy riguardante l'acquisizione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all'impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi.
Ascolta la news 5:03
Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha avviato una procedura per l'acquisizione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all'impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi. La determina direttoriale del 7 settembre 2023 n. 1269 ha modificato l'avviso pubblico in oggetto, approvato con la determinazione del 1° agosto 2023 n. 1080. L'avviso pubblico mira all'acquisizione di progetti innovativi rivolti all'impiego delle tecnologie emergenti, basate sull'uso e sullo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e di nuova generazione (6G) per l'introduzione di nuovi prodotti, e servizi nel settore della produzione, della distribuzione e della fruizione da parte dell'utenza di contenuti audiovisivi più accessibili ed attrattivi. La misura inoltre intende valorizzare la capacità progettuale dell'ecosistema legato al mondo dell'audiovisivo e delle industrie creative per favorire lo sviluppo di progetti di cooperazione, in cui l'impiego delle tecnologie emergenti consenta di migliorare la qualità e la fruibilità dei contenuti offerti al pubblico attraverso la molteplicità di piattaforme tecnologiche ad oggi disponibili.
I progetti ammessi
L'avviso del 1° agosto 2023 ha disposto il finanziamento di progetti diretti a:
Destinatari della misura sono le imprese investite del ruolo di capofila di forme di raggruppamento, aggregazione, partenariato ed altre modalità di intesa/coordinamento, di durata almeno pari all'intero progetto, appartenenti alle categorie di:
Del raggruppamento devono far parte obbligatoriamente, uno o più soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:
Le risorse disponibili
Per la procedura, che rientra nell'ambito delle iniziative a sostegno dello sviluppo e dell'innovazione delle nuove tecnologie, è stata prevista una dotazione finanziaria complessiva, a valere sulle risorse rese disponibili dalla legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) di 5 milioni di euro. Il finanziamento potrà essere concesso fino ad un massimo dell'80% delle spese progettuali, e, comunque, per un importo non superiore a 500 mila di euro per ogni singolo progetto sulla base delle graduatorie e dei criteri di valutazione previste dall'Avviso pubblico.
La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente in formato elettronico entro le 23.59 del 4 ottobre 2023. È necessario effettuare la trasmissione all'indirizzo PEC: 5getecnologiemergenti@pec.mise.gov.it.
Le modifiche introdotte dalla determina del 7 settembre 2023 n.1080
La determina direttoriale n. 1269 del 7 settembre 2023 modifica in alcuni punti il precedente avviso del 1° agosto. Nello specifico viene innalzata la dotazione finanziaria complessiva viene innalzata da 4 a 5 milioni di euro, a valere sulle risorse rese disponibili dalla legge di bilancio per l'anno 2023. Viene inoltre corretta la disposizione relativa alla modalità di erogazione del finanziamento e criteri di rendicontazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
É stato pubblicato sulla GU 2 settembre 2023 n. 205, il decreto 13 luglio 2023 del MIMIT che sostiene i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza str..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.