X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 14/09/2023 • 06:00

Finanziamenti Innovazione

Tecnologie 5G: progetti audiovisivi da presentare fino al 4 ottobre

C'è tempo fino al 4 ottobre 2023 per partecipare al bando promosso dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy riguardante l'acquisizione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all'impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi.

di Maurizio Maraglino Misciagna - Dottore commercialista e revisore legale

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha avviato una procedura per l'acquisizione e il finanziamento di proposte progettuali finalizzate all'impiego della tecnologia 5G nel settore della produzione e della distribuzione di contenuti audiovisivi. La determina direttoriale del 7 settembre 2023 n. 1269 ha modificato l'avviso pubblico in oggetto, approvato con la determinazione del 1° agosto 2023 n. 1080.  L'avviso pubblico mira all'acquisizione di progetti innovativi rivolti all'impiego delle tecnologie emergenti, basate sull'uso e sullo sviluppo delle reti mobili ultra veloci (5G) e di nuova generazione (6G) per l'introduzione di nuovi prodotti, e servizi nel settore della produzione, della distribuzione e della fruizione da parte dell'utenza di contenuti audiovisivi più accessibili ed attrattivi. La misura inoltre intende valorizzare la capacità progettuale dell'ecosistema legato al mondo dell'audiovisivo e delle industrie creative per favorire lo sviluppo di progetti di cooperazione, in cui l'impiego delle tecnologie emergenti consenta di migliorare la qualità e la fruibilità dei contenuti offerti al pubblico attraverso la molteplicità di piattaforme tecnologiche ad oggi disponibili.

I progetti ammessi

L'avviso del 1° agosto 2023 ha disposto il finanziamento di progetti diretti a:

  • adottare soluzioni tecnologiche attuabili attraverso l'impiego della rete 5G;
  • adottare architetture di rete innovative, basate sul paradigma 5G, che consentano la distribuzione di contenuti audiovisivi in modo efficiente;
  • adottare soluzioni innovative per servizi e/o contenuti audiovisivi, come realtà virtuale o funzionalità di tipo immersivo;
  • adottare architetture di rete che forniscano strumenti funzionali alla gestione remota e all'interattività (ad esempio, NPN-Non Public Network, edge computing, ambienti cloud);
  • favorire la diffusione di dispositivi di ultima generazione, sia nel campo della registrazione sia nel campo della possibilità di telecontrollo;
  • favorire la produzione di contenuti in formati audio e video da 8k, UHD, MPEG-H, etc.

Destinatari della misura sono le imprese investite del ruolo di capofila di forme di raggruppamento, aggregazione, partenariato ed altre modalità di intesa/coordinamento, di durata almeno pari all'intero progetto, appartenenti alle categorie di:

  • operatore di rete di comunicazione elettronica ad uso pubblico;
  • fornitori di servizi media audiovisivi (sia locali che nazionali);
  • imprese di livello nazionale/internazionale, purché operanti ed aventi sede sul territorio nazionale, con competenze specifiche nel settore oggetto della proposta progettuale.

Del raggruppamento devono far parte obbligatoriamente, uno o più soggetti appartenenti ad almeno una delle seguenti categorie:

  • pubbliche amministrazioni centrali o locali;
  • start-up innovative, operanti sui temi descritti tra le finalità e gli obiettivi dell'avviso;
  • imprese sociali, operanti nel settore audiovisivo e delle industrie creative;
  • istituzioni scolastiche e/o educative o, in alternativa, università o enti o centri di ricerca, sia pubblici che privati, che svolgono attività funzionali rispetto alle attività progettuali presentate;
  • operatori di rete di comunicazione elettronica ad uso pubblico.

Le risorse disponibili

Per la procedura, che rientra nell'ambito delle iniziative a sostegno dello sviluppo e dell'innovazione delle nuove tecnologie, è stata prevista una dotazione finanziaria complessiva, a valere sulle risorse rese disponibili dalla legge 197/2022 (Legge di Bilancio 2023) di 5 milioni di euro. Il finanziamento potrà essere concesso fino ad un massimo dell'80% delle spese progettuali, e, comunque, per un importo non superiore a 500 mila di euro per ogni singolo progetto sulla base delle graduatorie e dei criteri di valutazione previste dall'Avviso pubblico.

La domanda di partecipazione va inviata esclusivamente in formato elettronico entro le 23.59 del 4 ottobre 2023. È necessario effettuare la trasmissione all'indirizzo PEC: 5getecnologiemergenti@pec.mise.gov.it.

Le modifiche introdotte dalla determina del 7 settembre 2023 n.1080

La determina direttoriale n. 1269 del 7 settembre 2023 modifica in alcuni punti il precedente avviso del 1° agosto. Nello specifico viene innalzata la dotazione finanziaria complessiva viene innalzata da 4 a 5 milioni di euro, a valere sulle risorse rese disponibili dalla legge di bilancio per l'anno 2023. Viene inoltre corretta la disposizione relativa alla modalità di erogazione del finanziamento e criteri di rendicontazione.

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Finanziamenti Regioni meno sviluppate

Progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale per le PMI

É stato pubblicato sulla GU 2 settembre 2023 n. 205, il decreto 13 luglio 2023 del MIMIT che sostiene i progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale di rilevanza str..

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”