giovedì 14/09/2023 • 06:00
Il MEF ha pubblicato lo schema di decreto legislativo di attuazione della Direttiva UE 2022/2523, che ha lo scopo di introdurre un sistema di tassazione minima globale per i gruppi di imprese di rilevanti dimensioni. La bozza di decreto dispone il recepimento delle indicazioni di base della Direttiva, rimandando alla normativa secondaria per gli aspetti attuativi.
Ascolta la news 5:03
In considerazione della complessità della materia e del rilevante impatto sull'ordinamento tributario, si è ritenuto opportuno attivare un processo di consultazione pubblica, nell'ambito del quale gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti in materia sono invitati ad inviare i propri commenti ed osservazioni, entro il 1° ottobre 2023.
L‘evoluzione del progetto di tassazione minima globale
Il progetto di tassazione minima globale si inserisce nel quadro della riforma della tassazione dell'economia digitale, avviato dall'Action 1 del progetto BEPS e successivamente portato avanti dall'Inclusive Framework OCSE/G20, con l'elaborazione del Progetto a due Pilastri approvato dai ministri del G20 nell'ottobre 2020.
Le regole della tassazione minima globale (c.d. Model Rules o GloBe Rules), che compongono il Secondo Pilastro (Pillar II) sono state definite nell'ambito dell'accordo raggiunto dall'OCSE e dal G20 ad ottobre 2021, e codificate nel documento approvato dall'Inclusive Framework il 14 dicembre 2021, cui hanno aderito anche gli Stati membri UE.
A seguire, il Consiglio UE ha approvato, il 14 dicembre 2022, la Direttiva 2022/2523, de
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’11 settembre 2023, il MEF ha avviato una consultazione pubblica relativa allo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva del Consiglio UE 2022/2523, intesa a ..
redazione Memento
Approfondisci con
L'imposta minima globale del 15%, c.d. Pillar 2, rivoluziona la tassazione delle imprese multinazionali e comporta una serie di tematiche contabili affrontate dall'International Accounting Standards Board con modifiche ..
Matteo Ogliari
-Ti potrebbe interessare anche
Dopo lunghi negoziati e superato il veto dell’Ungheria, che aveva impedito il raggiungimento del consenso unanime, il Consiglio dell’Unione Europea ha approvato lo scorso 15 dicembre i..
Nella Circolare n. 30/2022, Assonime commenta le difficoltà di coordinamento tra l’applicazione della tassazione minima globale prevista dal Pillar II, i meccanismi ag..
Certezza, semplificazione e necessità di coordinamento tra le amministrazioni fiscali nei commenti degli operatori economici sui documenti del Pillar II in pubblic..
Ancora incerto il cammino per l’attuazione della Global Minimum Tax: a livello europeo, stop all’attuazione della direttiva dopo il veto dell’Ungheria nell’ultimo Consigl..
Nell'ottobre 2021, più di 130 paesi, che rappresentano oltre il 90% del PIL globale, hanno concordato di attuare un regime fiscale minimo per le multinazionali, denominat..
Il governo britannico, a seguito di una procedura di consultazione pubblica avviata a gennaio 2022, il 20 luglio 2022 ha pubblicato una bozza di legge per introdurre una parte del P..
A distanza di un anno dall’accordo sulla soluzione a due pilastri, l’OCSE ha divulgato nuovi documenti per la consultazione pubblica, che contribuiscono a comporre il sistema di..
La Camera ha approvato il DDL delega al governo per la riforma fiscale con 182 sì, 97 no e 6 astenuti. Tra le novità le modifiche alle disposizioni per la riforma degli a..
Il Consiglio dei Ministri del 16 ottobre 2023 ha ridisegnato un nuovo sistema di fiscalità internazionale, approvando il decreto attuativo della delega fiscale. Si..
L’idea di conformare il sistema di imposizione sul reddito ad una maggiore competitività sul piano internazionale passa anche dalla concessione e introduzione di incentivi all’inves..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.