martedì 12/09/2023 • 06:00
L’11 settembre 2023, il MEF ha avviato una consultazione pubblica relativa allo schema di decreto legislativo di attuazione della direttiva del Consiglio UE 2022/2523, intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo globale per i gruppi multinazionali. Gli operatori economici, fino al 1° ottobre 2023, possono inviare le proprie osservazioni.
redazione Memento
Al fine di dare attuazione alla direttiva (UE) 2022/2523 del Consiglio del 14 dicembre 2022, intesa a garantire un livello di imposizione fiscale minimo a livello globale per i grandi gruppi multinazionali di imprese e i gruppi nazionali di rilevanti dimensioni, è stato predisposto uno schema di decreto legislativo recante la normativa nazionale volta al recepimento di tale disciplina entro il 31 dicembre 2023. La direttiva in oggetto, che si inserisce nell'ambito delle misure adottate negli ultimi anni per potenziare la lotta contro la pianificazione fiscale aggressiva nel mercato interno, recepisce nel diritto dell'Unione le regole fiscali approvate il 14 dicembre 2021 dal Quadro Inclusivo dell'OCSE/G20 sul BEPS (Base Erosion and Profit Shifting). Tale riforma mira ad introdurre una soglia minima alla concorrenza in materia di aliquote delle imposte sulle società attraverso l'individuazione di un livello d'imposizione effettivo minimo a livello globale. In ragione della complessità della materia e del suo impatto sull'ordinamento tributario, il MEF ha avviato una consultazione pubblica sul predetto schema di decreto legislativo. Gli operatori economici, le associazioni di categoria, gli ordini professionali e gli esperti della materia sono invitati ad inviare osservazioni e commenti entro il 1° ottobre 2023. Di seguito si fornisce lo schema da seguire al fine di facilitare l'esame dei diversi contributi pervenuti, garantendone un efficiente processo di consolidamento: tematica; capo, articolo, comma, periodo dello schema di decreto legislativo; osservazioni; contributo; finalità. La consultazione pubblica non genera alcun obbligo o impegno per l'Amministrazione.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.