X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 12/09/2023 • 06:00

Finanziamenti Indicazioni pubblicate in GU

Settore navale: come individuare progetti innovativi e sostenibili

È stato pubblicato il 9 settembre 2023 nella GU il Decreto 6 aprile 2023, recante la disciplina per l'individuazione dei progetti di rilevanza strategica nel settore navale rivolti all'innovazione tecnologica e digitale e alla sostenibilità ambientale.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Come accennato in premessa il Decreto 6 aprile 2023 è stato emanato dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy al fine di promuovere la competitività del sistema produttivo nazionale attraverso la valorizzazione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale, individuando, altresì, i criteri per l'individuazione dei progetti di rilevanza strategica nel settore navale rivolti all'innovazione tecnologica e digitale e alla sostenibilità ambientale. A tal fine, quindi, sono state attivate le procedure a bando per la presentazione dei progetti e delle relative domande di finanziamento.

Soggetti beneficiari

Possono beneficiare dei summenzionati finanziamenti le imprese la cui attività principale riguarda la costruzione, trasformazione e revisione di navi, motori, equipaggiamenti e materiali navali nonché di parte degli stessi. Le grandi imprese, nei due esercizi antecedenti la presentazione della domanda devono avere un fatturato annuo di almeno il 50 per cento o di almeno il 25 per cento se si tratta di PMI. Il fatturato deve derivare principalmente da attività di costruzione, trasformazione e revisione di navi, motori, equipaggiamenti e materiali navali nonché di parti degli stessi.

Le summenzionate imprese, oltre al requisito appena evidenziato, devono essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • avere una stabile organizzazione in Italia;
  • essere regolarmente costituite ed iscritte nel registro delle imprese;
  • non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali.

Criteri di individuazione dei progetti

Dapprima è doveroso ricordare che la legge 234/2021 (legge di Bilancio 2022), all'art. 1, co. 712, ha istituito a decorrere dal 2022 un fondo per la ricerca e la sperimentazione dei progetti nel settore navale di rilevanza strategica con la finalità di promuovere la competitività del sistema produttivo nazionale, attraverso la valorizzazione della ricerca industriale e dello sviluppo sperimentale. Il Decreto 6 aprile 2023, ai fini dell'individuazione dei progetti, limitatamente alle finalità sopra menzionate, chiarisce che, si terrà conto di determinati criteri, ossia:

  • qualità tecnica e innovatività tecnologica e digitale del progetto;
  • funzionalità delle tecnologie/prodotti da sviluppare alle esigenze specifiche di sostenibilità ambientale;
  • capacità tecnica dell'impresa proponente;
  • fattibilità tecnica del progetto;
  • sostenibilità economico-finanziaria del progetto;
  • prossimità del progetto all'industrializzazione e commercializzazione dei risultati;
  • qualora applicabile, grado di standardizzazione, intesa come utilizzo, durante lo sviluppo dei prodotti all'interno del progetto, di modelli di riferimento pubblicamente riconosciuti;
  • qualora applicabile, grado di modularità, intesa come idoneità dei prodotti sviluppati all'interno del progetto a poter essere suddivisi in moduli di livello inferiore, indipendenti, in grado di svolgere specifiche funzioni;
  • qualora applicabile, grado di interoperabilità, intesa come idoneità dei prodotti sviluppati all'interno del progetto a scambiare informazioni e interagire con altri prodotti, grazie alla presenza di interfacce standard;
  • qualora applicabile, grado di scalabilità, intesa come idoneità dei prodotti sviluppati all'interno del progetto a rispondere ad esigenze di dimensioni variabili senza modificare significativamente i propri principi fondamentali.

Si evidenzia, infine, che i progetti presentati dalle imprese saranno valutati nel merito da un'apposita Commissione composta da tre membri esperti nel settore navale di cui uno designato dal Ministero delle imprese e del made in Italy, uno dal Ministero dell'università e della ricerca ed uno dal Ministero della difesa.

Fonte: DM MIMIT 6 aprile 2023 (GU 9 settembre 2023 n. 211)

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”