martedì 12/09/2023 • 06:00
Il 30 settembre viene meno la norma che assicura il diritto incondizionato allo smart working ai lavoratori c.d. superfragili del settore pubblico e privato, ancora possibile fino al 31 dicembre, ma nel solo settore privato e alle condizioni previste dalle norme, per i genitori con figli under 14 e per i lavoratori fragili.
Ascolta la news 5:03
Termina il 30 settembre il diritto incondizionato allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile per i lavoratori c.d superfragili, ossia quelli affetti dalle patologie individuate con il DM 4 febbraio 2022, attestate dal medico di famiglia. Tali lavoratori, pubblici o privati, hanno diritto allo svolgimento della prestazione lavorativa in modalità agile, anche attraverso l'assegnazione a mansioni diverse dalle abituali, purché afferenti alla medesima categoria o area di inquadramento come delineate dalla contrattazione collettiva.
Sono note le difficoltà derivanti, in tali casi, dalla mancanza di indicazioni su quale sia il corretto comportamento del datore di lavoro che riscontri una totale incompatibilità della prestazione in modalità agile con le mansioni affidate o affidabili al lavoratore, al punto che, mantenendo un atteggiamento prudenziale, la conseguenza è quella di “sospendere” il lavoratore assicurandogli però la normale retribuzione. La norma emergenziale che prevedeva la partecipazione a percorsi formativi in mancanza di mansioni disponibili non è stata infatti prorogata.
Genitori e lavoratori fragili
Resta confermato, nel solo settore privato, il di
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In caso di lavoratori con figli under 14 dipendenti di un'azienda senza regolamentazione di smart working che chiedono di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile co..
Approfondisci con
Il concetto di “lavoro agile" (o “smart working” nella sua versione anglosassone) consiste in una nuova tipologia contrattuale, a tutti gli effetti rientrante nella sfera del lavoro subordinato, finalizzata a promuovere..
Daniele Bonaddio
-Ti potrebbe interessare anche
Il Decreto Proroghe ha esteso fino al 31 dicembre 2023 la possibilità di accedere allo smart working senza accordo individuale anche per i lavoratori superfragili ..
In caso di lavoratori con figli under 14 dipendenti di un'azienda senza regolamentazione di smart working che chiedono di svolgere la prestazione lavorativa in modalità agile co..
Con la pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale 21 settembre 2022 n. 221 della legge di conversione del Decreto Aiuti bis, il lavoro agile torna in regime semplificato fino..
Cambiano le regole per l'accesso allo smart working da parte dei lavoratori dipendenti: fino al 31 agosto i datori di lavoro privati possono applicare la modalità di lavo..
redazione Memento
In Italia, il lavoro da remoto ha subito un incremento a seguito della pandemia Covid-19. Tuttavia, la sua instaurazione risale al 2017 quando con la legge n. 81 si inteso regol..
Il Decreto sulla conciliazione dei tempi vita-lavoro stabilisce che, dal 13 agosto 2022, i datori di lavoro sono tenuti in ogni caso a riconoscere priorità alle richieste..
Il DDL Lavoro, tra le varie disposizioni, prevede la fissazione dei termini ordinari per adempiere all’obbligo di comunicazione nei casi di avvio o modificazione dello
La Fondazione Studi Consulenti del Lavoro, nell’approfondimento del 29 settembre 2022, cerca di risolvere i dubbi operativi dei datori di lavoro generati dalle continue m..
redazione Memento
Il nuovo differimento sull’utilizzo del lavoro agile che deve essere assicurato dai datori di lavori a soggetti fragili è contenuto nel comma 306 della Legge di Bilancio 2023..
In sede di conversione del Decreto Lavoro è stato approvato in Commissione Affari sociali al Senato un emendamento che differisce di sei mesi l'accesso allo smart working..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.