X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • CNDCEC
Altro

venerdì 01/09/2023 • 15:50

Fisco Nuovo Pronto Ordine

CNDCEC: il punto sull'annullamento in autotutela del parere di congruità

Qualora i nuovi elementi di fatto e diritto sopravvenuti siano idonei a configurare violazione di legge, il CNDCEC potrà procedere ad annullare totalmente o parzialmente il proprio provvedimento.

a cura di

redazione Memento

+ -
    • Condividi su
  • Ascolta la news 5:03
  • caricamento..

La Commissione Liquidazione Parcelle può revisionare un parere di congruità già espresso alla luce di fatti e circostanze sopravvenute al rilascio? Al quesito ha risposto il Consiglio Nazionale dei Commercialisti.

Secondo il CNDCEC, in generale, in base alla Legge 241/90, tutti i provvedimenti amministrativi possono essere oggetto di annullamento. Infatti, l'art. 21-octies dispone che “È annullabile il provvedimento amministrativo adottato in violazione di legge o viziato da eccesso di potere o da incompetenza” e l'art. 21-nonies prevede che il provvedimento amministrativo illegittimo ai sensi dell'articolo 21-octies possa essere annullato d'ufficio, sussistendone le ragioni di interesse pubblico, entro un termine ragionevole, comunque non superiore a dodici mesi dal momento dell'adozione dei provvedimenti e tenendo conto degli interessi dei destinatari e dei controinteressati.

Di conseguenza, ove i nuovi elementi di fatto e diritto sopravvenuti siano idonei a configurare violazione di legge, eccesso di potere o incompetenza e non sia decorso un termine irragionevole dall'emanazione del parere di congruità, il Consiglio dell'Ordine, preso atto della nuova valutazione effettuata dalla Commissione, potrà procedere ad annullare totalmente o parzialmente il proprio provvedimento.

Nel caso in cui non si configurassero le condizioni per l'annullamento, nulla vieta al soggetto controinteressato di far valere le proprie contestazioni in sede giudiziaria.

Fonte: PO CNDCEC 168/2023

Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”