X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

sabato 09/09/2023 • 06:00

Finanziamenti Fondo Innovazione

Decarbonizzazione: bando per piccoli progetti entro il 19 settembre

La Commissione UE ha previsto una dotazione di 100 milioni di euro per progetti su piccola scala con una spesa compresa tra 2,5 e 7,5 milioni di euro nel campo delle energie rinnovabili e della decarbonizzazione di industrie ad alta intensità energetica. Le domande possono essere inviate entro il 19 settembre 2023.

di Paola Sabatino - Dottore commercialista

+ -
  • Tempo di lettura 4 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L’Innovation Found con il bando pubblicato il 30 marzo 2023 ha messo a disposizione ulteriori sovvenzioni per i progetti che mirano alla diffusione commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, con l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica. In particolare, gli obiettivi del citato bando sono: sostenere progetti che dimostrino tecnologie, processi, modelli di business o prodotti/servizi altamente innovativi, che siano sufficientemente maturi e abbiano un potenziale significativo di riduzione delle emissioni di gas serra; offrire un sostegno finanziario adeguato alle esigenze del mercato e ai profili di rischio dei progetti ammissibili, attirando al contempo ulteriori risorse pubbliche e private. Attività finanziabili Le attività che possono essere finanziabili sono sostanzialmente: le attività che sostengono l’innovazione nelle tecnologie e nei processi a basse emissioni di carbonio nei settori di cui nell’allegato I della Direttiva ETS UE 2003/873, tra cui la cattura e l'utilizzazione del carbonio ecocompatibili, che contribuiscono a mitigare i cambiamenti climatici in modo significativo; attività a soste...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”