sabato 09/09/2023 • 06:00
La Commissione UE ha previsto una dotazione di 100 milioni di euro per progetti su piccola scala con una spesa compresa tra 2,5 e 7,5 milioni di euro nel campo delle energie rinnovabili e della decarbonizzazione di industrie ad alta intensità energetica. Le domande possono essere inviate entro il 19 settembre 2023.
Ascolta la news 5:03
L’Innovation Found con il bando pubblicato il 30 marzo 2023 ha messo a disposizione ulteriori sovvenzioni per i progetti che mirano alla diffusione commerciale di tecnologie innovative a basse emissioni di carbonio, con l'obiettivo di portare sul mercato soluzioni industriali per decarbonizzare l'Europa e sostenere la sua transizione verso la neutralità climatica.
In particolare, gli obiettivi del citato bando sono:
Attività finanziabili
Le attività che possono essere finanziabili sono sostanzialmente:
La cattura e l'utilizzo del carbonio possono essere finanziati se la cattura di CO2 avviene all’interno in una delle attività elencate nell'allegato I della direttiva ETS dell'UE, o se l'utilizzo di CO2 si traduce in prodotti che sostituiscono quelli ad alta intensità di carbonio dei settori elencati nel summenzionato allegato I, anche se il carbonio viene catturato al di fuori delle attività di cui all'allegato I.
Nel bando, viene, inoltre, precisato che, solo le attività svolte dai beneficiari o dalle entità affiliate possono ricevere finanziamenti.
I progetti che saranno finanziati nell'ambito del terzo invito da parte dell’Innovation Found dovrebbero contribuire alla transizione verso un'economia climaticamente neutra entro il 2050 e verso l'obiettivo di ridurre emissioni di almeno il 55% entro il 2030, come definito nella legge europea sul clima e al Green Deal europeo e agli obiettivi stabiliti nel piano REPowerEU Plan on renewables, energy efficiency and renewable hydrogen.
Finanziamento
La risorsa disponibile è di 100 milioni di euro per le sovvenzioni e di 5 milioni di euro per le l’assistenza allo sviluppo di progetti (PDA).
Si ricorda che, per essere ammissibili, i richiedenti (beneficiari e soggetti collegati) devono:
I beneficiari e le entità affiliate devono registrarsi nel registro dei partecipanti, prima di presentare la proposta, la quale e dovrà essere convalidata dal REA. Per la convalida, verrà richiesto di allegare i documenti che dimostrino lo status giuridico dei richiedenti.
Il progetto di investimento deve concluso entro quattro anni dalla firma della sovvenzione e devono avere almeno una durata di tre anni dopo l’entrata in funzione.
L’importo massimo della sovvenzione deve essere calcolato sulla base del costo rilevante. Preme sottolineare che, per essere finanziabili i progetti devono mostrare una spesa in conto capitale compresa fra 2.500.000,00 e 7.500.000,00 euro. Il contributo può coprire fino al 60 per cento di tale spesa.
Si rileva, infine, che, i candidati devono possedere il know-how, le qualifiche e le risorse per poter attuare i progetti e contribuire con la propria parte (compresa una sufficiente esperienza in progetti di dimensioni e natura comparabili). Tale capacità sarà valutata attraverso il criterio della "maturità del progetto" sulla base della competenza e dell’esperienza dei candidati e dei loro team di progetto, comprese le risorse operative (umane, tecniche e altro) o, eccezionalmente, le misure proposte per ottenere il finanziamento al momento dell’avvio dell’attività.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.