martedì 29/08/2023 • 06:00
La nuova versione pone fine alle criticità che limitavano la facoltà di cessazione del domicilio per le persone fisiche che siano contemporaneamente iscritti in INI-PEC.
redazione Memento
L'AGID ha approvato una nuova versione delle "Linee Guida dell'Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese" che stabiliscono le modalità di realizzazione e gestione operativa dell'Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese (indicato con l'acronimo INAD) nonché le modalità di accesso allo stesso.
Come noto, il domicilio digitale è l'indirizzo elettronico eletto presso un servizio di posta elettronica certificata, come definito dal Regolamento eIDAS, valido ai fini delle comunicazioni elettroniche aventi valore legale.
Possono eleggere il proprio domicilio digitale:
Successivamente all'entrata in esercizio dell'INAD e al trasferimento dei dati presenti in INI-PEC, sono emerse alcune criticità in relazione all'applicazione delle Linee Guida con riferimento alla limitazione della facoltà di cessazione del domicilio per le persone fisiche che siano contemporaneamente iscritti in INI-PEC. In particolare, in relazione alla cessazione del domicilio digitale in INAD è emersa una disparità di trattamento fra le persone fisiche non professionisti e professionisti non iscritti in albi o elenchi, da un lato, e le persone fisiche professionisti iscritte in INI-PEC, dall'altro.
Al fine di garantire il diritto alla parità di trattamento, alla luce di quanto disposto dall'art. 3 CAD e dei principi generali di uguaglianza e ragionevolezza sanciti dalla Costituzione, la nuova versione delle Linee, la 2.1 dello scorso 8 agosto, risolve queste criticità consentendo alle persone fisiche, contemporaneamente iscritte in INI-PEC, di cessare volontariamente il domicilio in INAD.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.