X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Antiriciclaggio

mercoledì 23/08/2023 • 06:00

Impresa Organizzazione, procedure e controlli interni

Antiriciclaggio: le nuove disposizioni di Banca d’Italia

All’esito della consultazione avviata ad aprile 2023 la Banca d'Italia ha emanato le modifiche al Provvedimento “Disposizioni della Banca d'Italia in materia di organizzazione, procedure e controlli interni per finalità antiriciclaggio” del 26 marzo 2019 allineandosi agli orientamenti EBA del 14.6.22. Quali sono gli impatti sull'operatività dei destinatari degli obblighi ex D.Lgs. n. 231/2007?

di Giuseppe Alfieri - Avvocato

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Gli orientamenti EBA del 14.6.22 sulle “politiche e le procedure relative alla gestione della conformità e al ruolo e alle responsabilità del responsabile antiriciclaggio” hanno generato un impatto rilevante sull'organizzazione dei presidi AML dei soggetti obbligati e, di conseguenza, sulle procedure e sui controlli interni definiti per il contenimento del relativo rischio.

Sotto il profilo regolamentare, l'Autorità di Vigilanza ha dovuto quindi rimodulare l'originario provvedimento del marzo 2019, ridisegnando innanzitutto presidi organizzativi minimi i quali, pur sotto l'egida del principio di proporzionalità e del risk based approach, devono almeno dotarsi di:

1) una funzione antiriciclaggio;

2) un responsabile per l'invio delle segnalazioni sospette;

3) una funzione di internal audit e

4) un esponente aziendale per l'antiriciclaggio.

Esponente aziendale per l'antiriciclaggio

La previsione di quest'ultima nuova figura ha implicato un aggiornamento dei poteri dell'organo con funzione di supervisione strategica, il quale provvederà, entro il prossimo rinnovo delle cariche sociali o - al più tardi - entro il 30.6.26, alla relativa nomina.

Dal combinato disposto tra il provvediment

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Impresa Nuovo Regolamento UE

Antiriciclaggio: in arrivo dall’Europa indicazioni per il titolare effettivo

Maggiore armonizzazione della normativa negli Stati membri, abbassamento della soglia percentuale e verifica ad ogni livello di proprietà, superamento del criterio scalare: sono alcune..

di Annalisa De Vivo - Dottore commercialista, Consulente AML/231

Approfondisci con


Antiriciclaggio: limite all'uso del contante

Il D.Lgs. n. 231/2007 contiene tre disposizioni, apparentemente avulse dal contesto sistematico della disciplina di contrasto al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo, laddove limita il ricorso all'uso del conta..

di

Giuseppe Alfieri

- Avvocato

Ti potrebbe interessare anche

Impresa Dalla Banca d'italia

Antiriciclaggio: le nuove disposizioni applicabili ai gruppi

Prosegue il commento alle nuove disposizioni della Banca d'Italia volte a dare attuazione agli Orientamenti dell'Autorità Bancaria Europea sulle politiche e le procedure relativ..

di Piercarlo Felice

Impresa Trasparenza della titolarità effettiva

Antiriciclaggio: all’orizzonte il nuovo regolamento europeo

Ad aprile 2023 il Parlamento UE ha approvato i mandati negoziali su due proposte di riforma su antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo. Tra queste, l'..

di Antonio Sante Drago

di Antonio Valentini

Fisco DAL CNDCEC

Antiriciclaggio: le attività di controllo attribuite agli Ordini territoriali

Con il P.O. 131/2023 il CNDCEC risponde al quesito di un Consiglio Territoriale in merito allo svolgimento delle attività di controllo in materia di antiriciclaggio attribuite d..

di Giuseppe Alfieri

di Antonio Valentini

Impresa Antiriciclaggio

Il ruolo dell’Unità SNA nel procedimento sanzionatorio della Banca d’Italia

L'istituzione presso la Banca d'Italia dell'Unità di Supervisione e Normativa Antiriciclaggio ha avuto un impatto concreto sulla revisione di alcuni procedimenti amministrati..

di Giuseppe Alfieri

Impresa Antiriciclaggio

PNRR, titolari effettivi e SOS: indicazioni per le Pubbliche Amministrazioni

A completamento delle Linee Guida già diffuse nel 2022, con la circolare n. 27 del 15 settembre l’Ispettorato generale per il PNRR ha fornito ulteriori indicazioni per la raccolta dei ..

di Annalisa De Vivo

Fisco Crediti d’imposta

Cessione bonus edilizi: criteri per identificare il dolo e la colpa grave

Il fornitore o il cessionario di crediti fiscali può essere ritenuto responsabile in solido con il beneficiario della detrazione solo se ha agito con dolo o colpa grav..

di Andrea Mifsud

Impresa Contrasto a riciclaggio e finanziamento terrorismo

Piano strategico UIF 2023-2025: mission e obiettivi in attesa della riforma UE

L'UIF ha diffuso il Piano Strategico 2023-2025 che parte dal dichiarato raggiungimento degli obiettivi indicati nell'omologo documento riferito al 2020-2022. Il Piano è figlio dell'att..

di Giuseppe Alfieri

Fisco COMMERCIALISTI

Anticorruzione e antiriciclaggio, nuove istruzioni per gli Ordini locali

Con un'Informativa e un Pronto Ordini, il Consiglio Nazionale dei commercialisti ha fatto chiarezza sulla proroga del termine per la pubblicazione della Relazione annuale del RP..

a cura di

redazione Memento

Impresa Accesso ai dati personali

Trattamento dei dati per antiriciclaggio: il Garante ammonisce due banche

Il Garante Privacy ha dichiarato l'illiceità del trattamento e ammonito due istituti di credito: non tutte le informazioni raccolte per finalità antiriciclaggio..

di Piercarlo Felice

Impresa Riciclaggio e finanziamento terrorismo

Dall’UIF un invito alle PA: meno burocrazia e più compliance

È un invito alla compliance quello che l’UIF rivolge alla PA nel Quaderno n. 19 sulla collaborazione nella prevenzione e contrasto del rici..

di Annalisa De Vivo

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”