mercoledì 19/07/2023 • 06:00
Maggiore armonizzazione della normativa negli Stati membri, abbassamento della soglia percentuale e verifica ad ogni livello di proprietà, superamento del criterio scalare: sono alcune delle modifiche sull'individuazione del titolare effettivo da parte dei destinatari della normativa antiriciclaggio contenute nella proposta di Regolamento UE ormai prossima al traguardo.
Ascolta la news 5:03
Agli occhi del legislatore europeo la corretta individuazione della titolarità effettiva costituisce uno degli strumenti più potenti di prevenzione e contrasto all'inquinamento del sistema economico da parte di criminali e terroristi, che spesso si avvalgono di società schermo, trust, fondazioni e altri strumenti giuridici per nascondere dietro livelli intermedi la loro identità e la provenienza dei loro fondi. Per tale motivo, la proposta di Regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio relativo alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio o finanziamento del terrorismo – Proposal COM (2021) 420 – dedica ampio spazio alla figura del titolare effettivo, stabilendo criteri e procedure armonizzati per la sua individuazione.
L'esigenza di armonizzazione
La proposta muove dalla direttiva (UE) 2015/849, come modificata dalla direttiva (UE) 2018/843, approfondendo e rafforzando il risk based approach al fine di conseguire una maggiore efficacia e coerenza transfrontaliera nell'applicazione degli obblighi antiriciclaggio e antiterrorismo. Ciò in quanto, a parere del legislatore europeo, la flessibilità con la quale gli Stati membri hanno attuato le disposi
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Sesta Direttiva abrogherà e sostituirà l'attuale Dir. UE 2015/849, come modificata dalla Dir. UE 2018/843. La proposta di Sesta Direttiva è coerente con le raccomandazioni de..
Approfondisci con
L'Autore prosegue l'approfondimento in materia di "strumenti di schermatura e protezione internazionale" analizzando, in questa terza parte, il registro dei titolari effettivi.
Domenico Frustagli
-Ti potrebbe interessare anche
Il Ministero dell’Economia, la Banca d’Italia e l’Unità di informazione finanziaria per l'Italia rendono disponibili, sul sito della Banca d'Italia, nuove FAQ sull’applicazione ..
redazione Memento
Con l’approssimarsi della scadenza dell’11 dicembre 2023, prevista per la comunicazione dei titolari effettivi, si moltiplicano i dubbi sui nominativi da dichiarare al regist..
In attesa dell'operatività del relativo Registro, nel Caso n. 1/2023 Assonime fornisce alcune indicazioni sull'individuazione del titolare effettivo nelle società di c..
In vista della comunicazione dei titolari effettivi al Registro delle imprese entro l’11 dicembre, le FAQ di MEF, Banca d’Italia e UIF affrontano alcune criticità ..
Il Consiglio Nazionale del Notariato ha pubblicato lo Studio 1_2023 B sulla ricerca del titolare effettivo ai fini della normativa antiriciclaggio. L'obiettivo è q..
Le istruzioni ai modelli Redditi 2023 (SC, SP e PF) richiedono l'indicazione nel rigo RU150 dei beneficiari dei bonus in beni strumentali nuovi, ricerca, sviluppo e innov..
La Commissione ha inviato una lettera di costituzione in mora all’Italia e alla Spagna per la non corretta applicazione della direttiva antiriciclaggio (quarta direttiva ..
redazione Memento
Assofiduciaria, con comunicato 23 ottobre 2023, assume una posizione netta circa l'esclusione dall'obbligo di comunicazione e alimentazione del registro dei titolari effettiv..
Il 20 novembre 2023 il MEF, insieme alla Banca d'Italia e all'Unità di Informazione Finanziaria per l'Italia, ha pubblicato 14 risposte ad altrettante FAQ aventi a..
Dal confronto tra valori di budget e valori effettivi emergono valori differenziali anche definiti varianze o scostamenti. Si tratta della distanza - positiva o negativa - che emerge t..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.