X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Antiriciclaggio
Altro

lunedì 17/07/2023 • 06:00

Impresa Antiriciclaggio

Sesta Direttiva: nuove norme sulla valutazione del rischio AML/CFT

La Sesta Direttiva abrogherà e sostituirà l'attuale Dir. UE 2015/849, come modificata dalla Dir. UE 2018/843. La proposta di Sesta Direttiva è coerente con le raccomandazioni del GAFI ed integra le modifiche apportate alle raccomandazioni in relazione alla valutazione e all'attenuazione dei rischi di elusione delle sanzioni finanziarie mirate.

di Piercarlo Felice - Avvocato, consulente AML/231/Privacy

+ -
  • Tempo di lettura 1 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La proposta di sesta direttiva fa parte di un pacchetto AML/CFT che comprende una proposta di regolamento relativo alla prevenzione dell'uso del sistema finanziario a fini di riciclaggio e finanziamento del terrorismo, un regolamento che istituisce l'AMLA (Anti noney laundering autority) e una rifusione del regolamento (UE) 2015/847 (riguardante i dati informativi che accompagnano i trasferimenti di fondi…). Nell'attuazione della direttiva (UE) 2015/849 sono state individuate differenze significative nelle pratiche e negli approcci adottati dalle autorità competenti in tutta l'Unione, nonché la mancanza di meccanismi sufficientemente efficaci per la cooperazione transfrontaliera. L'esperienza reale ha, quindi, dimostrato che la quinta direttiva dovrebbe essere ulteriormente migliorata per mitigare adeguatamente i rischi ed individuare efficacemente i tentativi di abuso del sistema finanziario dell'Unione per scopi criminosi, definendo obblighi più chiari che dovrebbero contribuire ad agevolare la cooperazione internazionale, consentendo nel contempo agli Stati membri di tenere conto delle specificità dei rispettivi sistemi nazionali. Da queste esigenze è nata la bozza di sesta direttiva aml (6AMLD), strumento ritenuto adeguato per rinnovare, con modifiche, le disposizioni dell'attuale direttiva antiriciclaggio che non si prestano ad essere applicate direttamente sotto forma di regolamento, in par...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”