mercoledì 23/08/2023 • 06:05
La presentazione del modello 730 può essere effettuata dagli eredi per conto della persona deceduta. La dichiarazione va presentata telematicamente all’Agenzia delle Entrate, ovvero dal 16 luglio al 31 agosto al Caf o professionista abilitato, per ricevere copia del modello entro il 15 settembre.
Ascolta la news 5:03
Gli eredi del contribuente deceduto sono tenuti a presentare la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius. A tal fine, l'Amministrazione Finanziaria rende disponibile anche nella versione precompilata il modello 730, ovvero il modello Redditi PF del soggetto deceduto.
La presentazione della dichiarazione potrà essere eseguita dall'erede tramite applicazione web (previa abilitazione) o tramite un Caf o un professionista abilitato.
Presentazione telematica con applicazione web
L'erede può presentare la dichiarazione per una persona deceduta direttamente tramite l'applicazione web disponibile sul portale dell'Agenzia delle Entrate.
Per poter accedere alla precompilata del de cuius, l'erede deve utilizzare le credenziali personali (Spid, CIE, CNS, Entratel/Fisconline), ma è, altresì, necessario che sia in possesso dell'abilitazione rilasciata dall'Agenzia, dopo essersi qualificato come erede della persona deceduta per la quale vuole presentare la dichiarazione.
In particolare, l'erede può ottenere l'abilitazione dichiarando la propria condizione tramite l'apposito servizio “Autorizzazioni soggetti terzi”, disponibile nell'area riservata del sito internet dell'Agenzia delle Entrate, ai sensi del DPR 445/2000. La procedura richiede l'inserimento dei dati per la presentazione della dichiarazione sostitutiva che certifica la condizione di erede, tra cui il codice fiscale del de cuius. L'erede procede alla firma ed alla trasmissione della richiesta e, in caso di responso positivo, visualizza la schermata contenente il numero di protocollo assegnato alla richiesta medesima.
Sul punto, è opportuno anche precisare che, qualora l'erede sia stato autorizzato ad accedere alla dichiarazione 730 precompilata nell'anno precedente, l'accesso è autorizzato anche per l'anno corrente (Provv. AE 131884/2023).
Ottenuta l'abilitazione, l'erede:
L'Agenzia mette a disposizione dell'erede abilitato la dichiarazione dei redditi della persona deceduta completa dei dati reddituali, degli oneri detraibili e deducibili sostenuti dal de cuius e già comunicati dai soggetti terzi, nonché delle altre informazioni presenti nell'Anagrafe Tributaria.
In merito, è opportuno precisare che, relativamente alle spese sanitarie ed ai relativi rimborsi del de cuius e dei familiari a carico dello stesso, l'erede, per motivi di cautela inerenti il trattamento dei dati personali, non potrà visualizzare il singolo dettaglio, ma solo i dati aggregati, suddivisi per tipologia di spesa, con esclusione di quelli per i quali sia stata manifestata l'opposizione.
Dopo aver visualizzato, modificato o integrato la dichiarazione, è possibile inviarla direttamente tramite l'applicazione web.
Rimborsi spettanti all'erede
Una fattispecie su cui occorre effettuare delle precisazioni, riguarda il caso in cui al contribuente deceduto spetti un rimborso che, a seguito del decesso avvenuto dopo la presentazione della dichiarazione, non è stato rimborsato dal sostituto. In tal caso, l'erede potrà “recuperare” tale credito indicandolo nella successiva dichiarazione dei redditi che sarà presentata per conto del soggetto deceduto. A tal fine, l'importo a credito dovrà essere riportato nel quadro F, rigo F3 - Eccedenze risultanti dalla precedente dichiarazione, del modello 730/2023 o al rigo RN36, colonna 2, qualora venga utilizzato il modello Redditi.
Presentazione al Caf o al professionista
Gli eredi che scelgono di presentare il modello 730 per conto del soggetto deceduto tramite un Caf o un professionista abilitato, devono consegnare, oltre alla delega per l'accesso al precompilato, anche i modelli 730-1 (le schede per destinare l'8, il 5 e il 2 per mille dell'Irpef), in busta chiusa, nonché i documenti necessari per verificare la corrispondenza dei dati risultanti nella dichiarazione precompilata.
Si evidenzia, in merito, che la dichiarazione del contribuente deceduto non potrà essere presentata né al sostituto d'imposta della persona fisica deceduta, né al sostituto d'imposta dell'erede.
Per i modelli 730/2023 presentati dal 16 luglio al 31 agosto 2023 al Caf o al professionista, il termine per la trasmissione della dichiarazione e per la consegna al contribuente della copia della dichiarazione ed il prospetto di liquidazione (modello 730-3), con le informazioni riguardanti il rimborso che sarà erogato o le somme che saranno trattenute, nonché le eventuali variazioni apportate in sede di controllo, scade il 15 settembre 2023.
Modello da utilizzare e termini di presentazione
Nel caso di dichiarazione dei redditi presentata per conto del soggetto deceduto, ai fini del corretto adempimento dichiarativo è necessario considerare la data di decesso dello stesso. Nel dettaglio, per le persone decedute dal 1° gennaio 2022 al 30 settembre 2023, la dichiarazione dei redditi relativa all'anno d'imposta 2022 può essere presentata utilizzando il modello 730/2023, mentre, per le persone decedute successivamente al 30 settembre 2023 (scadenza per l'invio del modello 730/2023), la dichiarazione dei redditi per l'anno d'imposta 2022 può essere presentata utilizzando esclusivamente il modello Redditi PF.
Data del decesso | Modello da utilizzare |
---|---|
1° gennaio 2022 – 30 settembre 2023 | Modello 730/2023 |
Dopo il 30 settembre 2023 | Modello Redditi PF |
Termini di versamento
Data decesso | Scadenza versamenti |
---|---|
Entro il 28 febbraio 2023 | Termine ordinario stabilito al 30 giugno 2023 |
Dopo il 28 febbraio 2023 | Proroga di sei mesi, quindi, 30 dicembre 2023 |
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Entro il 24 luglio 2023 (il 23 cade di domenica) i sostituti d'imposta che prestano assistenza fiscale, i CAF e i professionisti abilitati devono inviare all’Agenzia delle En..
redazione Memento
Approfondisci con
Attraverso il Modello 730, lavoratori dipendenti e pensionati possono presentare la propria dichiarazione dei redditi, con il vantaggio di poter ottenere eventuali rimborsi d'imposta direttamente in busta paga o nella r..
Lorenzo Meroni
-Ti potrebbe interessare anche
Dopo la fase di prima consultazione iniziata il 2 maggio 2023, i contribuenti interessati alla trasmissione del modello 730/2023, relativo al periodo d’imposta 2022, potr..
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova guida sulla dichiarazione precompilata 2023. Si ricorda che la dichiarazione potrà essere inviata, per il modello 730
redazione Memento
La versione precompilata del modello 730/2023 sarà disponibile dal 30 aprile 2023 sul portale dell’Agenzia delle Entrate. Per l’accesso ciascun contribuente potrà autenti..
Per accedere al 730 precompilato, dal 20 aprile 2023 i contribuenti potranno delegare una persona di fiducia sia online che in videocall. Dal 2 maggio 2023 sarà po..
Il 2 ottobre 2023 scade il termine per l’invio della dichiarazione dei redditi di lavoratori dipendenti e pensionati, ovvero il modello 730. Qualora non si riesca a rispe..
Per i sostituti d’imposta, i Caf e i professionisti abilitati, il 15 giugno 2023 scade il termine per la consegna della copia dei modelli 730 e dei relativi..
Il 20 giugno 2023 è l’ultimo giorno per annullare il modello 730 precompilato, inviato tramite l’applicativo web. Il 26 giugno 2023, invece, è l’ultimo giorno per ..
Per i contribuenti che presentano la dichiarazione dei redditi avvalendosi del modello 730, rimangono pochi giorni per la trasmissione. Il termine ultimo è fissato al 2 ottob..
Il 23 maggio 2022 l'Agenzia delle entrate ha messo a disposizione la dichiarazione precompilata per i redditi 2021, con i dati reddituali, le ritenute, la situazione dei fabbric..
redazione Memento
Per le dichiarazioni presentate dal 1° al 20 giugno al sostituto d'imposta, la consegna al contribuente e la trasmissione del modello 730 deve avvenire entro il 29 giugno..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.