martedì 22/08/2023 • 06:08
La Commissione UE ha approvato i principi europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) che dovranno essere utilizzati dalle società soggette alla direttiva sulla rendicontazione della sostenibilità delle imprese (CSRD). L’adozione segna un ulteriore passo avanti nella transizione verso un'economia europea sempre più orientata alla sostenibilità.
Ascolta la news 5:03
Gli standard europei di rendicontazione risulterebbero uno strumento efficace a sostegno del programma di finanza sostenibile dell'UE. Essi dovrebbero, inoltre, essere frutto di un giusto e necessario equilibrio tra la limitazione dell'onere per le imprese dichiaranti e la possibilità di dimostrare gli sforzi che si stanno compiendo per soddisfare l'agenda del green deal e, di conseguenza, avere accesso a finanziamenti sostenibili. In breve, gli standard coprono l'intero spettro di questioni ambientali, sociali e di governance, compresi i cambiamenti climatici, la biodiversità e i diritti umani. Forniscono un supporto alla produzione delle informazioni destinate agli investitori affinché questi possano comprendere l'impatto sulla sostenibilità delle aziende. Essi tengono, inoltre, conto delle discussioni con l'International Sustainability Standards Board (ISSB) e la Global Reporting Initiative (GRI), al fine di garantire un elevato grado di interoperabilità tra gli standard dell'UE e quelli globali, evitando doppie rendicontazioni da parte delle aziende.
Le modifiche della commissione alle “draft version” dell'EFRAG
La Commissione ha apportato una serie di modifiche alle bozze di
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
A valle della consultazione pubblica, la Commissione europea ha pubblicato il primo set di standard ai fini della Corporate Sustainability Reporting Directive. Imprese e operato..
Ti potrebbe interessare anche
La direttiva CSRD e gli standard ESRS rappresentano una svolta per la rendicontazione di sostenibilità. È tuttavia innegabile una carenza di c..
Il CNDCEC ha pubblicato le traduzioni delle regole a cui le imprese devono conformarsi nel rendicontare impatti, rischi e opportunità legati alla sostenibilità in base al..
redazione Memento
Si descrivono gli aggiornamenti intervenuti alla governance dell'EFRAG, che dal 2022 è l'ente tecnico preposto per la definizione dei principi di rendicontazione della sosten..
Il 10 novembre 2022, il Parlamento Europeo ha approvato la nuova direttiva sul reporting di sostenibilità (CSRD). Le società di grandi dimensioni prima e, poi, gra..
Le normative dell'UE richiedono alle grandi aziende e alle società quotate di pubblicare regolarmente report sulle sfide sociali ed ambientali che affrontano e sull'impatto dell..
redazione Memento
La Commissione europea adotterà la versione definitiva degli standard entro il giugno 2023 dopo aver consultato gli stati membri; gli obblighi di rendicontazione entreran..
redazione Memento
Sono proposte alcune considerazioni dell’ESMA sui principi europei di rendicontazione della sostenibilità, così come sono stati proposti al termine del 2022 dall’EFRAG. L..
EFRAG e GRI hanno pubblicato una dichiarazione congiunta sul livello elevato di interoperabilità raggiunto tra European Sustainability Reporting Standards (ESRS) e GRI Standa..
redazione Memento
La legge delega fiscale prevede alcuni passaggi che riguardano gli aspetti ambientali e sociali. Tra questi, la rimodulazione delle aliquote di accisa sui prodotti energetici me..
In attuazione della Corporate Sustainability Reporting Directive, l'Efrag ha pubblicato in consultazione le bozze di una serie di standard in tema di sostenibilità; le principal..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.