martedì 08/08/2023 • 06:08
A valle della consultazione pubblica, la Commissione europea ha pubblicato il primo set di standard ai fini della Corporate Sustainability Reporting Directive. Imprese e operatori di settore sottolineano già l'esigenza di linee guida interpretative e coordinamento con altri standard, per contenere gli oneri in sede di reporting.
Ascolta la news 5:03
A seguito della pubblica consultazione avviata dalla Commissione europea il 9 giugno e conclusasi il 7 luglio scorso, trova finalmente la luce il primo set di principi, predisposti dall'EFRAG, per la predisposizione della rendicontazione prevista dalla Corporate Sustainaibility Reporting Directive (CSRD).
Come noto, infatti, proprio per consentire un'uniformità nella predisposizione dell'informativa in parola da parte delle imprese, la Commissione aveva assegnato all'EFRAG il compito di definirne la struttura e redigere specifici standard (European Sustainability Reporting Standards - ESRS) suddivisi nelle tre dimensioni Environmental, Social e Governance.
Questo primo set di principi non contempla specificità per settore, che verranno recepite nel prossimo set da adottare entro giugno 2024.
Oltre ai due principi introduttivi (ESRS 1 “Requisiti generali” e ESRS 2 “Informazioni generali”), sono previsti 10 standard, di cui n. 5 legati all'ambiente, n. 4 al fattore sociale ed umano ed uno alla c.d. governance, così di seguito elencati:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il 31 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che devono utilizzare le imprese soggette alla diretti..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Sono proposte alcune considerazioni dell’ESMA sui principi europei di rendicontazione della sostenibilità, così come sono stati proposti al termine del 2022 dall’EFRAG. L..
A fronte della pubblicazione del primo set di standard ESRS ai fini della Corporate Sustainability Reporting Directive, gli organismi professionali nutrono alcune perplessità. D..
Il CNDCEC ha pubblicato le traduzioni delle regole a cui le imprese devono conformarsi nel rendicontare impatti, rischi e opportunità legati alla sostenibilità in base al..
redazione Memento
La Commissione europea adotterà la versione definitiva degli standard entro il giugno 2023 dopo aver consultato gli stati membri; gli obblighi di rendicontazione entreran..
redazione Memento
Il 31 luglio 2023, la Commissione Europea ha adottato gli European Sustainability Reporting Standards (ESRS) che devono utilizzare le imprese soggette alla diretti..
redazione Memento
In sede di pubblica consultazione sul Regolamento delegato nell'ambito della Corporate Sustainability Reporting Directive, la Commissione Europea pone l'accento sulla necessità ..
Si descrivono gli aggiornamenti intervenuti alla governance dell'EFRAG, che dal 2022 è l'ente tecnico preposto per la definizione dei principi di rendicontazione della sosten..
EFRAG e CDP annunciano una cooperazione per promuovere l'adozione degli ESRS che mirerà a massimizzare l'allineamento della piattaforma globale di divulgazione amb..
redazione Memento
La Commissione UE ha approvato i principi europei di rendicontazione della sostenibilità (ESRS) che dovranno essere utilizzati dalle società soggette alla direttiva sulla rendic..
La legge delega fiscale prevede alcuni passaggi che riguardano gli aspetti ambientali e sociali. Tra questi, la rimodulazione delle aliquote di accisa sui prodotti energetici me..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.