giovedì 10/08/2023 • 13:21
L’INPS, con il Mess. 10 agosto 2023 n. 2923, informa che la riduzione dell’incentivo NEET al 20% della retribuzione imponibile non riguarda le ipotesi in cui, per il medesimo lavoratore, si debba procedere all’applicazione dell’esonero sulla quota dei contributi previdenziali IVS a suo carico, c.d. riduzione del cuneo fiscale.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Il Decreto Lavoro ha previsto, al fine di sostenere l’occupazione giovanile, il riconoscimento, per i datori di lavoro privati che lo richiedano, di un incentivo, per un periodo di 12 mesi, nella misura del 60% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali, per le nuove assunzioni, effettuate a decorrere dal 1° giugno e fino al 31 dicembre 2023, di giovani per i quali ricorrano congiuntamente le seguenti condizioni:
a) che alla data dell'assunzione non abbiano compiuto il trentesimo anno di età;
b) che non lavorino e non siano inseriti in corsi di studi o di formazione («NEET»);
c) che siano registrati al Programma Operativo Nazionale Iniziativa Occupazione Giovani.
L’incentivo spetta per le assunzioni con contratto a tempo indeterminato, anche a scopo di somministrazione, e per il contratto di apprendistato professionalizzante.
L’INPS, con il Mess. 10 agosto 2023 n. 2923, interviene chiarendo i casi di cumulo con altra agevolazione che determinano la riduzione dell’incentivo NEET al 20% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.
Cumulabilità dell’incentivo
L’incentivo è cumulabile con:
In caso di cumulo con altra agevolazione, l’incentivo è riconosciuto nella misura del 20% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali.
Esonero parziale contributi IVS: i chiarimenti sulla riduzione dell’incentivo
La riduzione dell’incentivo al 20% della retribuzione mensile lorda imponibile ai fini previdenziali nelle ipotesi di cumulo con altre misure di esonero deve essere intesa non in senso oggettivo, ma in senso soggettivo: deve, cioè, essere delimitata alle sole ipotesi di cumulo con altre misure che comportino un beneficio per il datore di lavoro che intende procedere o che ha proceduto all’assunzione.
Pertanto, la riduzione non riguarda le ipotesi in cui, per il medesimo lavoratore, si debba procedere all’applicazione dell’esonero parziale sulla quota dei contributi previdenziali IVS.
Cosa fare se ho già richiesto l’incentivo?
I soggetti interessati al riconoscimento dell’incentivo che abbiano già inoltrato all’Istituto apposita richiesta telematica di prenotazione delle risorse, dichiarando di volere fruire dell’incentivo in cumulo con altre riduzioni, con ciò facendo riferimento all’esonero parziale della quota dei contributi previdenziali IVS a carico del lavoratore, possono procedere all’annullamento della domanda trasmessa.
I soggetti interessati devono, quindi:
Tale selezione darà diritto al riconoscimento, fermo restando il rispetto di tutti i requisiti legittimanti, dell’incentivo in trattazione in misura pari al 60% della retribuzione imponibile.
Ordine di esame delle domande
Le sole istanze relative alle assunzioni a tempo indeterminato, effettuate tra il 1° giugno 2023 e il 30 luglio 2023 e pervenute entro il 15 agosto 2023, saranno elaborate secondo l’ordine cronologico di decorrenza dell’assunzione.
Diversamente, le istanze relative alle assunzioni effettuate a decorrere dal 31 luglio 2023 saranno elaborate secondo il criterio generale, rappresentato dall’ordine cronologico di presentazione dell’istanza.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
I datori di lavoro privati che assumano, dal 1° giugno 2023 al 31 dicembre 2023, giovani Neet possono usufruire dell'esonero introdotto dal Decreto lavoro. L'INPS con la circolare n. 68/2023 ha fornito chiarimenti e ist..
Federico Gavioli
-Ti potrebbe interessare anche
L’INPS, con Mess. 10 agosto 2023 n. 2924, interviene chiarendo come applicare l’esonero contributivo IVS a carico del lavoratore previsto dalla Legge di Bilancio 2023 e modifica..
redazione Memento
La possibilità di cumulare i vari incentivi rappresenta uno dei possibili strumenti per ottimizzare il costo del lavoro e beneficiare di tutte le misure agevolative. Molto spess..
Al fine di sostenere il potere d’acquisto delle retribuzioni, la Legge di Bilancio 2023 e il Decreto Lavoro hanno introdotto misure di decontribuzione per i lavora..
L'INPS rettifica il precedente orientamento ed afferma che la riduzione dei contributi c/dipendente non cumula con l'agevolazione NEET e quindi la stessa misura può essere fruit..
Il testo della Legge di Bilancio 2023, approvato dalla Camera, conferma per l'anno 2023 il taglio del 2% dei contributi previdenziali a carico dei lavoratori per l'invali..
Pubblicate le indicazioni Inps, con la Circolare Inps 7 del 24 gennaio 2023, per l'esonero 2023 sulla quota conto dipendente differenziato al 2% per gli imponibili mensili fino ..
Il DDL di Bilancio 2024 reintroduce, invia ancora eccezionale e non strutturale, l’esonero sull’aliquota dei contributi IVS dovuta dai lavoratori dipendenti pari a..
La Manovra 2024 aggiunge un contributo al sostegno alla genitorialità, alla disparità tra uomo e donna sul lavoro e alla parità salariale di genere. Confermato l'Assegno unico e..
Il Decreto Lavoro potenzia il taglio del cuneo fiscale, aumentando la riduzione della trattenuta IVS a carico dei dipendenti fino a 7 punti percentuali, nel caso di reddi..
Il Messaggio n.1932 del 24 maggio 2023 interviene sull'esonero della quota conto dipendente rideterminata per l'ultimo semestre 2023 attraverso un intervento del c.d. Decreto Lavoro ch..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.