mercoledì 09/08/2023 • 06:00
Le linee guida OCSE per le multinazionali integrano il c.d. dovere di diligenza, individuando 6 fasi per la condotta d'impresa responsabile ai fini della sostenibilità. La due diligence dovrà necessariamente comprendere la prevenzione del degrado ambientale che si traduce in effetti negativi sulla salute.
Ascolta la news 5:03
Le norme consolidate in materia di condotta d'impresa responsabile
Nel 2011 l'OCSE, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, ha pubblicato delle linee guida destinate alle imprese multinazionali (Guidelines for Multinational Enterprises on Responsible Business Conduct- RBC); si trattava di una serie di raccomandazioni rivolte dai governi alle imprese multinazionali volte:
Sette anni più tardi, la stessa organizzazione ha emanato una guida sul “dovere di diligenza per la condotta d'impresa responsabile”: il focus della guida era sulla c.d. due diligence, il “dover di diligenza, una procedura che le imprese dovrebbero attuare per individuare, prevenire, mitigare e rendere conto di come affrontano gli impatti negativi, effettivi e potenziali, nelle rispettive attività, nella catena di fornitura e nelle altre relazioni commerciali”.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L'OCSE pubblica una nuova versione delle “Guidelines for Multinational Enterprises on Responsible Business Conduct”, le quali forniscono raccomandazioni e protocolli standard..
Ti potrebbe interessare anche
Continua l’iter della proposta di Direttiva due diligence delle imprese ai fini della sostenibilità, l’obbligo di comunicare informazioni di carattere non finanziario, in..
Il 25 aprile 2023 la Commissione Affari Legali del Parlamento Europeo ha adottato la propria posizione sulla Direttiva sulla Corporate Sustainability Due Diligence, rimettendo a..
La proposta UE di Direttiva sulla due diligence sulla sostenibilità (CSDD) impone alle grandi imprese di governare anche le attività svolte dai soggetti nella catena del valo..
Assonime ha presentato un rapporto che esamina gli impatti di sostenibilità e trasformazione digitale sul CdA, approfondendo gli effetti in termini di ruolo, compi..
Emanata Ia risoluzione sulla proposta di direttiva su comunicazione societaria sulla sostenibilità: la riforma riguarda la gestione dei bilanci di alcune tipologie di imp..
Aperta fino al 12 ottobre 2022 la consultazione pubblica promossa dalla Commissione UE per tutti gli stakeholders che vogliano esprimere il proprio contributo rispetto al..
La centralità che la sostenibilità è andata acquisendo negli ultimi anni ha stimolato l'attività del legislatore italiano ed europeo. L'attenzione sempre più significativa al te..
L'OCSE pubblica una nuova versione delle “Guidelines for Multinational Enterprises on Responsible Business Conduct”, le quali forniscono raccomandazioni e protocolli standard..
Il Parlamento europeo ha adottato le nuove norme che impongono alle aziende di integrare i diritti umani e le considerazioni ambientali nella loro governance
L’OCSE ha pubblicato l’aggiornamento 2023 delle Guidelines For Multinational Enterprises on Responsible Business Conduct che contengono raccomandazioni destinate alle imprese..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.