martedì 08/08/2023 • 06:00
La Cassazione, con la sentenza del 25 luglio 2023 n. 22384, indica il divieto di lavoro notturno per ragioni di genitorialità al personale di volo. La tutela della maternità e paternità si esplica infatti non solo assicurando sostegno economico ma anche favorendo la presenza del genitore nel periodo della prima crescita del minore.
Ascolta la news 5:03
Due assistenti di volo hanno adito il Tribunale di Busto Arsizio per ottenere l'esonero dal lavoro notturno fino al compimento del terzo anno di età dei rispettivi figli ai sensi dell'art. 53, c. 2, D.Lgs. 151/2001, non essendo stata allegata l'astensione per la medesima causa dei padri dei minori, ottenendo la condanna del proprio datore di lavoro ad astenersi dall'adibire le lavoratrici ai detti turni.
Sentenza poi confermata dalla Corte di appello di Milano che nel riportarsi ad una sua decisione resa su analoga controversia, ha deciso di discostarsi consapevolmente dalla sentenza della Cassazione 25 luglio 2017 n. 18285, ritenendo che il diritto reclamato trovasse fondamento nell'art. 53 D.Lgs. 151/2001 e non nel D.Lgs. 185/2005, attuativo della Dir. CE 2000/79, il quale non aveva disciplinato ogni profilo del rapporto di lavoro connesso all'organizzazione dell'orario di lavoro dei dipendenti dell'aviazione civile, avendo regolato solo quelli connessi alla sicurezza ed alla salute del personale di volo, indipendentemente dalla presenza di prole in tenera età.
Il Giudice d'appello aveva evidenziato che la tutela della maternità e paternità trova la propria regolamentazione, in
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il lavoro notturno ha una disciplina complessa. Il D.Lgs. 66/2003 ha consegnato una definizione cedevole all'autonomia collettiva, che può decidere la definizione sia di ..
Approfondisci con
La disciplina del lavoro notturno riguarda la prestazione resa nel periodo notturno (fascia di almeno 7 ore consecutive tra la mezzanotte e le 5 del mattino) da parte del lavoratore che, in detto frangente, svolga in mo..
Paolo Patrizio
-Ti potrebbe interessare anche
Il lavoro notturno ha una disciplina complessa. Il D.Lgs. 66/2003 ha consegnato una definizione cedevole all'autonomia collettiva, che può decidere la definizione sia di ..
Il Decreto Lavoro, convertito con legge 3 luglio 2023 n. 85, contiene un'ampia serie di disposizioni in favore di famiglie, imprese e lavoratori, che si dipanano in un calend..
Prosegue l'iter di conversione del Decreto Lavoro, che dopo l'approvazione del Senato passa alla Camera. Tra le novità degli ultimi emendamenti approvati, l'estensione della pla..
Il DDL di Bilancio 2024 conferma la presenza del trattamento integrativo speciale per prestazioni di lavoro notturno e per straordinari festivi in favore dei dipen..
Inizia la definizione della Manovra 2024. Lo schema di Legge di Bilancio approvato dal Governo presenta novità in materia di lavoro e previdenza, tra promesse elettorali e crude..
Sono stati determinati gli importi per l'anno in corso dei contributi volontari a carico dei lavoratori dipendenti non agricoli, autonomi e iscritti alla Gestione Sepa..
redazione Memento
La CGUE, con la sentenza n. C-660/20 del 19 ottobre 2023, evidenzia che solo ragioni obiettive possono giustificare un diverso trattamento tra lavoratori part-time e f..
Tra gli emendamenti al Decreto Lavoro è stata inserita una misura che dovrebbe rendere più attrattivo il settore turistico: il Bonus Estate. Il bonus si configura ..
In vista delle festività natalizie, gli addetti ai lavori si apprestano ad effettuare i conteggi relativi alla retribuzione dei festivi all’interno dei cedolini. Come gestire le..
L'Agenzia delle Entrate ha istituito il codice tributo “1702”, denominato “Credito maturato dai sostituti d'imposta per l'erogazione del trattamento integrativo speciale del lav..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.