martedì 08/08/2023 • 06:00
Dall'attività ispettiva condotta dalla Banca d'Italia, concentrata su prestatori di servizi di “private banking”, sono emerse criticità sulle modalità di adeguata verifica della clientela, in termini profilatura del rischio e di monitoraggio costante del rapporto, con inevitabili riflessi sull'omessa segnalazione di operazioni sospette.
Ascolta la news 5:03
L'Unità di Supervisione e Normativa Antiriciclaggio (SNA) ha diramato il 3 agosto una nota che trae origine dalle risultanze dell'attività ispettiva condotta su soggetti vigilati “significant” che prestano servizi di private banking alla clientela e cioè servizi bancari o finanziari a favore di privati con ampie disponibilità patrimoniali, delle loro famiglie o delle loro attività.
L'interesse della Vigilanza, sul fronte dell'antiriciclaggio, verso tale tipologia di attività bancaria va ricercato nell'elevato livello di personalizzazione dei servizi offerti alla clientela. Proprio perché non standardizzati, ma legati alle esigenze rappresentate di volta in volta dai clienti, tali servizi si sottraggono - quasi fisiologicamente - a presidi e controlli tarati su operatività bancaria ordinaria, imponendo, quanto agli adempimenti previsti dal D.Lgs. 231/2007, altrettanta specifica taratura ad hoc.
Tale ultima considerazione è chiaramente connessa con la tipologia di clientela (persone fisiche, soggetti giuridici opachi) che movimenta, impiegandoli in maniera diversificata, patrimoni consistenti.
Pochi essenziali elementi, di per sé sufficienti a giustificare un livello di rischio di r
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Maggiore armonizzazione della normativa negli Stati membri, abbassamento della soglia percentuale e verifica ad ogni livello di proprietà, superamento del criterio scalare: sono alcune..
Ti potrebbe interessare anche
La Banca d’Italia preannuncia ai soggetti vigilati l’invio di una “survey campionaria” per acquisire informazioni su tipologia di clientela, canali distributivi, p..
Con la pubblicazione della legge di conversione del Decreto Asset, in ambito antiriciclaggio viene posto un argine al de-risking ingiustificato e generalizzato. Viene inf..
L'istituzione presso la Banca d'Italia dell'Unità di Supervisione e Normativa Antiriciclaggio ha avuto un impatto concreto sulla revisione di alcuni procedimenti amministrati..
La Cassazione riconferma che nella ricostruzione del reato nel suo complesso vanno contestualizzate tutte le condotte rilevanti e funzionali alla volontà di ostacolare l'iden..
Ad aprile 2023 il Parlamento UE ha approvato i mandati negoziali su due proposte di riforma su antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo. Tra queste, l'..
La Legge di Bilancio 2023 prevede una misura di favore in tema di tassazione delle mance per il personale del settore turistico ricettivo e di somministrazione di ..
Nell’attuale mutevole contesto economico, lo studio professionale deve essere pronto a rispondere compiutamente ed efficacemente alle esigenze della clientela: il digital..
Le variabili scelte per la personalizzazione dei messaggi sono relative al nome di battesimo, al sesso del destinatario e ai redditi da comunicare per i titolari delle pr..
redazione Memento
In un mondo che connette giornalmente vita online e offline, è sempre più necessario esaminare le sfide emergenti in tema di identità digitale, esplorando i profili più centrali..
Entro il 17 aprile 2023 i sostituti d'imposta devono versare le ritenute sui dividendi del primo trimestre 2023.
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.