sabato 05/08/2023 • 06:00
Le dinamiche di immigrazione in Italia sono state nuovamente affrontate dal Consiglio dei Ministri durante la seduta n. 43 tenutasi il 17 luglio. Complice l’avvicinarsi del termine di recepimento della direttiva UE 2021/1883, il 18 novembre 2023, il centro della discussione è stato il permesso di soggiorno c.d Carta Blu UE.
Ascolta la news 5:03
La carta blu UE è un permesso di soggiorno fuori quota, rivolto ai lavoratori stranieri altamente qualificati la cui disciplina, nell'ambito dell'ordinamento italiano è contenuta nell'articolo 27 quater del Testo Unico Immigrazione, D.Lgs. 286/98. Nello specifico, si tratta di un permesso di matrice europea introdotto dapprima dalla direttiva 2009/50/CE recepita in Italia con D.Lgs. 108/2012. La stessa UE nel 2021 ha voluto rivedere e allargare le maglie della carta blu nell'ottica di incentivarne l'utilizzo, da qui il senso della direttiva 2021/1883 che abroga la precedente 2009/50.
Il testo del decreto legislativo convenuto dal Consiglio dei Ministri non è ancora definitivo, tuttavia, il dossier 31 Luglio 2023 (“Attuazione della direttiva (UE) 2021/1883, sulle condizioni di ingresso e soggiorno dei cittadini di paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati l senato e dalla camera dei deputati”) ne fornisce il contenuto che, seppur passibile di emendamenti con ogni probabilità confluirà nel testo definitivo.
Lo schema di decreto legislativo
Il testo del decreto approvato in esame preliminare si compone di due articoli:
il primo reca la disciplina aggiornata (co
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nel Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, sono stati approvati una serie di provvedimenti, tra i quali un decreto legislativo che attua una Direttiva UE sull'introduzione di modifiche..
Ti potrebbe interessare anche
A partire dal 17 novembre 2023 il permesso di lavoro per personale qualificato, Carta Blu UE, verrà rilasciato in maniera più semplice, con requisiti meno stringenti, gra..
I requisiti oggettivi per ottenere la Carta blu UE vengono ampliati rendendo più semplice per i datori di lavoro reperire e assumere stranieri extra UE altamente qualific..
La carta blu UE è presa in considerazione dai datori di lavoro che abbiano necessità di introdurre in azienda professionisti, extra comunitari, in possesso di elevate qualifiche..
Nel Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, sono stati approvati una serie di provvedimenti, tra i quali un decreto legislativo che attua una Direttiva UE sull'introduzione di modifiche..
I cittadini stranieri extra UE possono ottenere l'assegno unico universale soltanto nel caso siano titolari di determinati permessi di soggiorno la cui lista è abb..
L’INPS interviene in materia di Assegno Unico e Universale per i figli a carico estendendo la platea dei cittadini stranieri beneficiari: quali sono i nuovi..
redazione Memento
È disponibile sul sito dell'INPS la procedura di inserimento delle domande di agevolazione a sostegno delle famiglie (c.d. bonus asilo nido) per l'anno 2023. Il contri..
redazione Memento
Nel corso del 2016, con decreto n. 253, il governo italiano ha recepito la direttiva comunitaria 2014/66/UE introducendo nel nostro ordinamento il permesso di soggiorno dedicato al ..
La Legge di bilancio 2023 ha esteso la definizione agevolata del contenzioso tributario alle controversie pendenti con l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli. Non rien..
Pubblicato in GU, il decreto 19 aprile 2023 del MIMIT che adegua i contratti di sviluppo alle nuove norme in materia di aiuti di Stato previste dal Reg. UE 651/2014. Le a..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.