X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Scopri i nostri servizi esclusivi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

martedì 18/07/2023 • 06:00

Impresa Disciplinata la professione di guida turistica

Nuovi obblighi per i prestatori di servizi di pagamento

Nel Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, sono stati approvati una serie di provvedimenti, tra i quali un decreto legislativo che attua una Direttiva UE sull'introduzione di modifiche ad alcuni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento, nonché il DDL che disciplina la professione di guida turistica ed il Piano strategico del turismo.

di Pietro Mosella - Giornalista pubblicista

+ -
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Tra i numerosi provvedimenti approvati dall'Esecutivo ieri pomeriggio, vi è un decreto legislativo recante l'attuazione della Direttiva (UE) 2020/284 del Consiglio del 18 febbraio 2020, il quale modifica la Direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l'introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento.

Il Consiglio dei Ministri ha provveduto ad approvare, inoltre, un disegno di legge recante la disciplina della professione di guida turistica, nonché il Piano strategico del turismo (Pst), inerente al periodo 2023-2027.

Un ulteriore decreto legislativo approvato, è quello recante l'attuazione della Direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2021, sulle condizioni d'ingresso e soggiorno dei cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati.

Prestatori di servizi di pagamento

Nella riunione di ieri, l'Esecutivo ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2020/284 del Consiglio del 18 febbraio 2020 che modifica la Direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l'introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento. Il testo ha lo scopo d'impedire comportamenti fraudolenti nell'assolvimento dell'IVA nelle vendite di beni o servizi a consumatori finali localizzati in Paesi membri diversi da quello del venditore (localizzato in altro Paese membro o in un Paese terzo). Nel dettaglio, le nuove norme:

  • sanciscono l'obbligo, a carico dei prestatori dei servizi di pagamento (PSP), di conservare i dati riguardanti i beneficiari dei pagamenti delle transazioni tra Paesi dell'UE o tra questi e i Paesi terzi (acquisti transfrontalieri);
  • stabiliscono che i PSP devono trasmettere i dati in loro possesso all'Agenzia delle Entrate, la quale, a sua volta, li inserisce nel sistema elettronico centrale di informazioni sui pagamenti (CESOP) al fine di consentire i necessari incroci in ambito UE per contrastare le frodi IVA negli acquisti transfrontalieri.

Nei casi di violazione degli obblighi a carico dei PSP, è prevista l'applicazione delle norme del D. Lgs. 471/1997, relative alle fattispecie di omessa o irregolare conservazione della documentazione fiscale e di omessa o irregolare trasmissione della documentazione richiesta dall'Amministrazione Finanziaria.

Disciplina della professione di guida turistica

Il Consiglio dei Ministri ha, inoltre, approvato un disegno di legge che introduce una nuova disciplina della professione di guida turistica.

Il testo è finalizzato a creare un ordinamento professionale univoco delle guide turistiche, regolamentandone i principi fondamentali e definendo uno standard omogeneo dei livelli della prestazione per tutto il territorio nazionale, parimenti rafforzando il contrasto all'abusivismo.

Nello specifico, la misura prevede:

  • il superamento di un esame di abilitazione nazionale come requisito per l'esercizio della professione di guida turistica, indetto dal Ministero del Turismo con cadenza almeno annuale, consistente in una prova scritta, una orale e una tecnico-pratica;
  • l'istituzione di un elenco nazionale delle guide turistiche, l'iscrizione al quale è condizione necessaria per svolgere l'attività di guida turistica (fatti salvi coloro i quali esercitano la professione su base temporanea e occasionale o coloro che svolgono visite straordinarie e gratuite presso siti non qualificabili come istituti e luoghi della cultura aperti al pubblico);
  • l'attribuzione di uno specifico codice Ateco, da parte dell'Istat, per definire una specifica classificazione delle attività inerenti alla professione di guida turistica;
  • la possibilità, per le guide turistiche, di conseguire ulteriori specializzazioni tematiche e territoriali e l'obbligo di aggiornamento professionale;
  • le sanzioni da applicare in caso di esercizio abusivo della professione e di avvalimento di soggetti non iscritti nell'elenco nazionale per lo svolgimento di visite guidate.

Piano strategico del turismo 2023-2027

Sempre in tema di turismo, il Governo ha provveduto ad approvare anche il Piano strategico del turismo (Pst), inerente al periodo 2023-2027, il quale presenta un'analisi approfondita del turismo e dei suoi segmenti, delineando una politica basata su un rapporto sinergico tra Ministero, Regioni e portatori d'interesse, al fine di favorire l'incremento dell'occupazione e l'impatto sul Pil in termini strutturali. Il documento, inoltre, formalizza la visione industriale del settore, basata su obiettivi, cronoprogramma e misurazione dei risultati, snodandosi lungo cinque pilastri strategici:

  • governance;
  • innovazione;

  • qualità ed inclusione;
  • formazione e carriere professionali turistiche;
  • sostenibilità.

La metodologia di realizzazione del Pst ruota intorno a tre elementi fondamentali, ovvero:

  • il ruolo delle Regioni, nell'ambito di un modello permanente e condiviso di governance e monitoraggio Stato-Regioni;
  • il ruolo del Tourism Digital Hub, ossia la piattaforma web multicanale dedicata alla gestione integrata e unitaria di tutta l'offerta turistico-ricettiva nazionale;
  • il ruolo della comunicazione, in un'ottica partecipativa e condivisa con i portatori d'interesse.

Ingresso e soggiorno di cittadini stranieri altamente qualificati

Tra i diversi provvedimenti approvati dall'Esecutivo nella riunione di ieri, figura anche un decreto legislativo, in esame preliminare, di attuazione della Direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2021, sulle condizioni d'ingresso e soggiorno dei cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati. Tale decreto abroga, inoltre, la Direttiva 2009/50/CE del Consiglio.

Il nuovo provvedimento promuove un regime più attrattivo ed efficace per i lavoratori altamente qualificati provenienti da Paesi terzi, ampliando l'ambito di applicazione soggettiva e prevedendo procedure più rapide, criteri d'ammissione flessibili ed inclusivi, al fine di favorire una mobilità più agevole all'interno dell'Unione. In particolare, tra le principali modifiche introdotte, si segnalano:

  • la possibilità di rilasciare la carta blu UE anche ai lavoratori stagionali in possesso dei requisiti richiesti per i lavori altamente qualificati;
  • la facilitazione per l'ingresso di dirigenti e specialisti operanti nei servizi delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione;
  • la promozione dell'imprenditorialità innovativa, consentendo ai cittadini stranieri con carta blu UE di esercitare un'attività autonoma in parallelo a quella di lavoro subordinato;
  • condizioni più favorevoli per il ricongiungimento familiare e per l'accesso al mercato del lavoro del coniuge e dei familiari del richiedente la carta blu UE.

Fonte: CS CdM 17 luglio 2023 n. 43

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”