martedì 18/07/2023 • 06:00
Nel Consiglio dei Ministri riunitosi ieri, sono stati approvati una serie di provvedimenti, tra i quali un decreto legislativo che attua una Direttiva UE sull'introduzione di modifiche ad alcuni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento, nonché il DDL che disciplina la professione di guida turistica ed il Piano strategico del turismo.
Ascolta la news 5:03
Tra i numerosi provvedimenti approvati dall'Esecutivo ieri pomeriggio, vi è un decreto legislativo recante l'attuazione della Direttiva (UE) 2020/284 del Consiglio del 18 febbraio 2020, il quale modifica la Direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l'introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento.
Il Consiglio dei Ministri ha provveduto ad approvare, inoltre, un disegno di legge recante la disciplina della professione di guida turistica, nonché il Piano strategico del turismo (Pst), inerente al periodo 2023-2027.
Un ulteriore decreto legislativo approvato, è quello recante l'attuazione della Direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2021, sulle condizioni d'ingresso e soggiorno dei cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati.
Prestatori di servizi di pagamento
Nella riunione di ieri, l'Esecutivo ha approvato, in esame preliminare, un decreto legislativo di attuazione della Direttiva (UE) 2020/284 del Consiglio del 18 febbraio 2020 che modifica la Direttiva 2006/112/CE per quanto riguarda l'introduzione di taluni obblighi per i prestatori di servizi di pagamento. Il testo ha lo scopo d'impedire comportamenti fraudolenti nell'assolvimento dell'IVA nelle vendite di beni o servizi a consumatori finali localizzati in Paesi membri diversi da quello del venditore (localizzato in altro Paese membro o in un Paese terzo). Nel dettaglio, le nuove norme:
Nei casi di violazione degli obblighi a carico dei PSP, è prevista l'applicazione delle norme del D. Lgs. 471/1997, relative alle fattispecie di omessa o irregolare conservazione della documentazione fiscale e di omessa o irregolare trasmissione della documentazione richiesta dall'Amministrazione Finanziaria.
Disciplina della professione di guida turistica
Il Consiglio dei Ministri ha, inoltre, approvato un disegno di legge che introduce una nuova disciplina della professione di guida turistica.
Il testo è finalizzato a creare un ordinamento professionale univoco delle guide turistiche, regolamentandone i principi fondamentali e definendo uno standard omogeneo dei livelli della prestazione per tutto il territorio nazionale, parimenti rafforzando il contrasto all'abusivismo.
Nello specifico, la misura prevede:
Piano strategico del turismo 2023-2027
Sempre in tema di turismo, il Governo ha provveduto ad approvare anche il Piano strategico del turismo (Pst), inerente al periodo 2023-2027, il quale presenta un'analisi approfondita del turismo e dei suoi segmenti, delineando una politica basata su un rapporto sinergico tra Ministero, Regioni e portatori d'interesse, al fine di favorire l'incremento dell'occupazione e l'impatto sul Pil in termini strutturali. Il documento, inoltre, formalizza la visione industriale del settore, basata su obiettivi, cronoprogramma e misurazione dei risultati, snodandosi lungo cinque pilastri strategici:
innovazione;
La metodologia di realizzazione del Pst ruota intorno a tre elementi fondamentali, ovvero:
Ingresso e soggiorno di cittadini stranieri altamente qualificati
Tra i diversi provvedimenti approvati dall'Esecutivo nella riunione di ieri, figura anche un decreto legislativo, in esame preliminare, di attuazione della Direttiva (UE) 2021/1883 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 20 ottobre 2021, sulle condizioni d'ingresso e soggiorno dei cittadini di Paesi terzi che intendano svolgere lavori altamente qualificati. Tale decreto abroga, inoltre, la Direttiva 2009/50/CE del Consiglio.
Il nuovo provvedimento promuove un regime più attrattivo ed efficace per i lavoratori altamente qualificati provenienti da Paesi terzi, ampliando l'ambito di applicazione soggettiva e prevedendo procedure più rapide, criteri d'ammissione flessibili ed inclusivi, al fine di favorire una mobilità più agevole all'interno dell'Unione. In particolare, tra le principali modifiche introdotte, si segnalano:
Fonte: CS CdM 17 luglio 2023 n. 43
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.