lunedì 07/08/2023 • 06:00
Il cessionario/committente o il cedente/prestatore che abbia aderito alla definizione agevolata delle liti tributarie potrà presentare la domanda di rimborso IVA entro 2 anni dalla restituzione alla controparte della medesima dell'imposta pagata a titolo di rivalsa, qualora abbia detratto l'IVA indebitamente addebitatagli a titolo di rivalsa o recuperata attraverso note di variazione.
Ascolta la news 5:03
Una società svizzera ed il suo rappresentante fiscale in Italia, oltre ad avere in essere tale rapporto, hanno stipulato vari contratti di distribuzione ove la prima ricopre il ruolo di produttore/cedente. Ai fini della corretta applicazione della politica di transfer pricing, era possibile che la svizzera corrispondesse a quella italiana e/o ad una terza (fusa per incorporazione nella società italiana) delle somme a titolo di aggiustamento dei prezzi di trasferimento, che potevano essere effettuati: in aumento, il prezzo applicato era incrementato rispetto a quello originario e le cedenti emettevano una fattura o nota di debito nei confronti della società svizzera; in diminuzione, in tal caso il prezzo applicato alla cessionaria svizzera da quella italiana e/o dalla terza (cedenti) doveva essere ridotto rispetto a quello originario e queste ultime emettevano una nota di credito nei confronti della compagine svizzera. Tutte le transazioni risultavano assoggettate ad IVA sul suolo italiano, trattandosi appunto di modifiche contrattuali del prezzo di prodotti ceduti in Italia. L'Agenzia delle entrate non concordava con l'applicazione dell'IVA alle note di credito e fatture/note di...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Fisco conferma quanto già chiarito in tema di definizione agevolata di un avviso di accertamento per il recupero dell'IVA indetraibile in capo alla cessionaria: il cedente p..
redazione Memento
Approfondisci con
La definizione agevolata delle liti pendenti, come noto, consente di definire le controversie in cui è parte l'Agenzia delle Entrate o delle Dogane, pendenti alla data di entrata in vigore della Legge di bilancio 2023. ..
Raimondo D'antonio
-Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.