giovedì 03/08/2023 • 06:00
L’introduzione di un salario minimo valido per tutti i settori lavorativi sta animando il dibattito politico. Il Governo pur dubbioso sul provvedimento ma non ha chiuso definitivamente le porte alla proposta delle opposizioni. Ma in concreto cosa significa salario minimo? Chi lo stabilisce? Per quali rapporti di lavoro?
Ad oggi non esiste in Italia una normativa che sancisca un salario minimo. I sostenitori dell’introduzione del salario minimo legale, evidenziano come tra i principali effetti benefici della sua adozione ci sarebbe la riduzione del numero dei cosiddetti working poor, ovvero coloro che nonostante siano occupati, svolgono quindi un’ordinaria attività lavorativa, percepiscono una retribuzione tale da essere esposti al rischio di povertà.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La discussione sull'introduzione o meno del salario minimo di legge sta iniziando ad assumere le stesse dimensioni ideologiche del dibattito che pervase la riforma dell'art.18 dello S..
Approfondisci con
La retribuzione, fermi restando i minimi stabiliti dalla contrattazione collettiva, può essere influenzata da numerosi fattori, sia di natura personale, sia organizzativi.
<..Mario Cassaro
- Consulente del LavoroRimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.