martedì 08/08/2023 • 06:00
I dividendi erogati da una società di diritto spagnolo a una persona fisica fiscalmente residente in Italia sono soggetti a tassazione in Italia, quale Stato di residenza del beneficiario, e in Spagna, quale Stato della fonte. In Spagna, l’imposta non può eccedere il 15% e va detratta dall’eventuale maggiore imposta da versare in Italia.
Ascolta la news 5:03
Con la sentenza del 17 luglio 2023 n. 20577, la Suprema Corte ha ribaltato il giudizio di secondo grado che, viceversa, aveva dichiarato non imponibili in Italia i dividendi percepiti dal socio (persona fisica) della società spagnola, sulla base dell'errata conclusione in base al quale l'applicazione della ritenuta del 15% in Spagna avrebbe già dovuto esaurire il prelievo erariale. Viceversa, nel ribaltare l'impostazione adottata dai giudici di merito, la Cassazione ha affermato che:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
In vista delle prossime dichiarazioni dei redditi, con la norma di comportamento n. 218 del marzo 2023, l’AIDC rassicura gli associati e i contribuenti sulla applicabili..
Approfondisci con
Per le società di capitali, i redditi realizzati nell'ambito dell'esercizio dell'attività commerciale, compresi i dividendi percepiti, da qualsiasi fonte essi provengano, sono considerati reddito d'impresa e si determin..
Marco Nessi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.