martedì 01/08/2023 • 06:08
Con la risposta del 31 luglio 2023 n. 407, l’Agenzia delle Entrate descrive la modalità di indicazione, nella dichiarazione di successione, di soggetti stranieri, chiamati all’eredità, privi di un codice fiscale italiano.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
L'istante chiede all'Agenzia delle Entrate di conoscere come adempiere all'obbligo della presentazione della dichiarazione di successione, in presenza di soggetti, chiamati all'eredità, privi di un codice fiscale italiano.
Con la risposta del 31 luglio 2023 n. 407, l'Agenzia delle Entrate precisa che ai fini della corretta devoluzione dell'eredità in questione, della determinazione della base imponibile, dell'aliquota applicabile e del riconoscimento dell'eventuale franchigia, occorre indicare in dichiarazione tutti i chiamati all'eredità, con le generalità e il grado di parentela con il defunto.
Con riferimento all'indicazione nella dichiarazione di successione dei chiamati all'eredità privi del codice fiscale italiano, l'Agenzia osserva che l'art. 6 c. 2 DPR 605/73 prevede che coloro che sono tenuti agli obblighi di indicazione del numero di codice fiscale di altri soggetti hanno diritto di riceverne da questi ultimi comunicazione scritta e, se tale comunicazione non perviene almeno dieci giorni prima del termine in cui l'obbligo di indicazione deve essere adempiuto, possono rivolgersi direttamente all'Amministrazione finanziaria, anche utilizzando sistemi telematici, previa indicazione dei dati di cui all'art. 4, relativi al soggetto di cui si richiede l'attribuzione del numero di codice fiscale.
L'obbligo di indicazione del numero di codice fiscale dei soggetti non residenti nel territorio dello Stato, cui tale codice non risulti già attribuito, si intende adempiuto con la sola indicazione dei dati di cui all'art. 4, con l'eccezione del domicilio fiscale, in luogo del quale va indicato il domicilio o sede legale all'estero.
Nel caso in cui non sia stato possibile acquisire tutti i dati indicati nell'art. 4 relativi ai soggetti cui l'indicazione si riferisce, coloro che sono tenuti a tale indicazione devono richiedere l'attribuzione di un codice numerico all'Amministrazione finanziaria, che provvede previo accertamento delle ragioni addotte.
Pertanto, ai sensi del citato articolo 6, comma 2, secondo periodo, l'obbligo di indicazione del numero di codice fiscale dei soggetti non residenti nel territorio dello Stato, cui tale codice non risulti già attribuito, si intende adempiuto con la sola indicazione dei dati di cui al richiamato articolo 4, e, dunque, per le persone fisiche, del cognome e nome, luogo e data di nascita, nonché del domicilio estero.
Nella fattispecie in esame, pertanto, l'istante, in assenza della attribuzione dei codici fiscali in Italia in relazione a tutti i cittadini stranieri chiamati all'eredità, deve indicare nella dichiarazione di successione i dati sopra indicati in sostituzione del codice fiscale assente.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con il Provvedimento del 25 luglio 2023 n. 275086, l’Agenzia delle Entrate, al fine di adeguare il modello di dichiarazione di successione e domanda di volture catastali,..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Con il provvedimento 1° settembre 2022 n. 339178, l'Agenzia delle Entrate ha approvato il modello di comunicazione relativo ai rimborsi intestati a un co..
redazione Memento
Nel caso il de cuius vantasse dei crediti fiscali (verso l'AE) al momento della morte, l'Amministrazione finanziaria liquiderà gli importi agli eredi come indicati nell..
La liquidazione della quota agli eredi si configura come un atto di cessione, in quanto gli eredi erano già entrati in possesso della partecipazione. Per questo, la vicenda non ..
Pubblicato nella G.U. 21 giugno 2022 n. 143 il decreto Semplificazioni fiscali che modifica il calendario fiscale, proroga la dichiarazione degli aiuti di Stato introdotti per c..
Il Milleproroghe fa slittare al 31 marzo 2023 il termine, per gli amministratori di condominio, per la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle spese soste..
L'Agenzia delle Entrate, con la risposta del 7 luglio 2022 n. 367, precisa che la dichiarazione dei redditi per conto del de cuius può essere presentata solo dall'..
redazione Memento
Con la sentenza n. 17115 del 15 giugno 2023 la Suprema Corte di Cassazione interviene a chiarire l’evoluzione normativa della disciplina inerente al regime decadenziale dai bene..
Entro il 30 novembre 2023 va presentato il Modello Redditi relativo al periodo d'imposta 2022. I soggetti che hanno beneficiato degli aiuti di Stato sono chiamati a darne..
Il trattamento fiscale del legato di genere è stato oggetto della circolare dell'Agenzia delle Entrate pubblicata il 6 luglio 2023 in cui viene precisato che il va..
In un incontro con la stampa specializzata, l’Agenzia delle Entrate ha fornito una risposta sull’applicabilità dell’esenzione ai trust dall'imposta di successione. Tale risposta..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.