X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Criptovalute

lunedì 31/07/2023 • 06:05

Speciali Ordinamenti internazionali

Tassazione cripto-attività: la disciplina dei Paesi UE ed extra-UE

Con la legge di bilancio 2023, il Legislatore italiano ha introdotto una normativa ad hoc per la tassazione delle cripto-attività, inserendo anche la possibilità di regolarizzazione dei cripto-asset detenuti e non dichiarati. La disciplina interna conduce ad alcune riflessioni sulla normativa in vigore in altri Paesi dell’UE ed extra-UE.

di Sebastiano Stufano - Avvocato in diritto tributario, societario e penale finanziario in Milano

di Andrea Mifsud - Avvocato patrocinante presso la Corte di Cassazione

+ -
    • Condividi su
  • Tempo di lettura 7 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

L'impostazione data dal Legislatore italiano nella legge di bilancio per l'anno 2023

La nuova disciplina introduce alla lettera c-quinquies del comma 1, dell'articolo 67 TUIR, tra i redditi diversi, una nuova fattispecie impositiva che ricomprende le plusvalenze e gli altri proventi, se di importo superiore ad euro 2.000 per ogni periodo d'imposta, realizzati tramite il rimborso, la cessione a titolo oneroso, la permuta o la detenzione di cripto-attività. Affinché la permuta, tra cripto-attività, abbia rilievo da un punto di vista fiscale è necessario che le stesse siano di specie diversa, rimanendo neutra (non imponibile) da un punto di vista fiscale la permuta tra cripto-attività definite “eguali”. A mente di quanto contenuto nella relazione illustrativa, per cripto-attività “eguali” si debbono intendere quelle che assolvono alle medesime funzioni e hanno le medesime caratteristiche.

Le plusvalenze generate dalle nuove fattispecie impositive saranno soggette ad imposta sulla differenza tra il corrispettivo percepito ovvero il valore normale delle cripto-attività e il loro costo o valore di acquisto. Le plusvalenze così determinate potranno essere sommate algebricamente alle eventuali relative minusvalenze e, se le minusvalenze sono superiori alle plusvalenze – di un importo eccedente euro 2.000 – l'eccedenza potrà essere riportata in deduzione, per l'intero ammontare, nei periodi d'imposta successivi e comunque non oltre il quarto.

Le plusvalenze e gli altri proventi imponibili derivanti dal rimborso, dalla cessione a titolo oneroso, dalla permuta o dalla detenzione di cripto-attività saranno assoggettate ad un'imposta sostitutiva del 26%.

Relativamente al pagamento delle imposte concernenti le plusvalenze, la norma ha introdotto la facoltà, per i possessori di cripto-attività in deposito presso intermediari finanziari residenti, di optare, in alternativa all'ordinario regime dichiarativo, per il regime del c.d. risparmio amministrato o per il regime del c.d. risparmio gestito.

L'opzione per il regime del c.d. risparmio amministrato è stata, inoltre, estesa anche ai casi di cripto-attività in deposito presso gli operatori non finanziari di cui alle lett. i) e i-bis) del comma 5 dell'art. 3 del d.Lgs. n. 231/2007 (prestatori di servizi relativi all'utilizzo di valuta virtuale e di portafoglio digitale).

La norma ha esteso, altresì, la disciplina del monitoraggio fiscale a carico degli intermediari finanziari anche ai prestatori di servizi di portafoglio digitale e ha introdotto l'obbligo di compilazione del quadro RW della dichiarazione dei redditi, per i contribuenti che possiedono o detengono cripto-attività.

In tema di regolarizzazione la norma permette, ai soggetti che non hanno indicato nel quadro RW della propria dichiarazione dei redditi la detenzione di cripto-attività entro il 31 dicembre 2021, di regolarizzare la propria posizione in relazione ad una o più annualità:

  • nel caso in cui il contribuente non abbia realizzato redditi nel periodo d'imposta, la posizione fiscale potrà essere regolarizzata presentando la menzionata istanza (di cui all'emanando provvedimento dell'Agenzia delle Entrate) e versando la sanzione per mancata compilazione del quadro RW nella misura ridotta dello 0,5% – per ciascun anno – sul valore delle attività non dichiarate;
  • nel caso in cui il contribuente abbia, viceversa, realizzato redditi nel periodo d'imposta, dovrà presentare l'istanza e versare un'imposta sostitutiva nella misura del 3,5% del valore delle cripto-attività detenute al termine di ogni anno o al momento del realizzo, nonché un'ulteriore somma pari allo 0,5 per cento per ciascun anno del predetto valore a titolo di sanzioni ed interessi.

Cenni e comparazioni relativamente alla normativa in vigore in altri Paesi (Germania, Francia, Regno Unito e USA)

Il Legislatore italiano si è accodato agli sforzi fatti da altri ordinamenti finalizzati all'introduzione di una normativa organica per la tassazione dei redditi prodotti attraverso operazioni (di vendita, scambio, mining, staking) aventi ad oggetto cripto-attività.

In particolare, è interessante esaminare e comparare, evidenziando i tratti strutturali, le normative in vigore in Francia, Germania, Regno Unito e Stati Uniti.

Alcuni Stati hanno approvato normative ad hoc mentre, in altri casi, la regolamentazione ha trovato la propria fonte normativa in provvedimenti di prassi che fanno riferimento alla normativa fiscale già in vigore.

La Francia ha optato per l'approvazione di un regime ad hoc dal 2018, Germania e Stati Uniti riconducono le cripto-attività alla nozione di bene mentre nel Regno Unito vengono considerate attività finanziarie.

Il presupposto imponibile maggiormente ricorrente è lo “scambio” di cripto-asset effettuato a fronte di beni e/o servizi ovvero di valute flat.

In alcuni casi vengono considerate presupposto di imposta anche l'attività di mining (l'attività, portata avanti dai miners, altrimenti noti come "minatori", consiste quindi nel generare nuove cripto-valute in modo da produrre un reddito continuo) e di staking (svolge una funzione simile a quella del mining, cioè è un processo tramite il quale un partecipante della rete viene selezionato per aggiungere l'ultimo gruppo di transazioni alla blockchain, guadagnando in cambio cripto-valuta).

I criteri di tassazione non sono uniformi, alcuni Paesi hanno adottato sistemi proporzionali mentre altri hanno preferito una tassazione improntata a criteri di progressività.

La diversa impostazione adottata dalla Legislazione dei Paesi presi in considerazione se comparata alle scelte del Legislatore Italiano, con la legge di bilancio per l'anno 2023, fa emergere con chiarezza l'esigenza di un approccio che tenga conto della normativa già esistente al fine di evitare disparità di trattamento fiscale.

L'approccio c.d. look through adottato dall'Agenzia delle Entrate (paragrafo 3.7 della bozza in consultazione della circolare del 15 giugno 2023) in materia di imposizione indiretta (imposta sul valore aggiunto) che prevede la necessità di individuare l'asset sottostante alle cripto-attività, al fine di determinare il suo trattamento fiscale, dovrebbe essere esteso, naturalmente, all'imposizione diretta.

Le cripto-attività costituiscono una categoria assolutamente eterogenea ed abbisognano di un'attività di valutazione caso per caso (che deve fare il legislatore nel determinare la disciplina fiscale anche facendo riferimento alle disposizioni in vigore) della loro natura e della loro funzione al fine di individuare il corretto trattamento fiscale da assegnare.

La circostanza, poi, che vede un bene o un diritto “incorporato” in un asset digitale non dovrebbe condurre ad una diversa tassazione (rispetto allo stesso diritto non incorporato in asset digitale) in evidente violazione dei principi di uguaglianza, ragionevolezza e di capacità contributiva che “dovrebbero” caratterizzare il nostro ordinamento tributario.

A dire il vero, il nostro Legislatore ha fatto di più e peggio introducendo una tassazione “retroattiva” dei redditi generati a mezzo di operazioni condotte su asset digitali.

Probabilmente, la scelta di alcuni Paesi (è il caso del Regno Unito che considera rendite finanziarie i redditi generati da operazioni aventi ad oggetto le cripto-attività, facendo riferimento alla normativa in vigore) di introdurre un sistema di tassazione per le cripto-attività che faccia riferimento alla normativa fiscale in vigore (per gli asset tradizionali) appare più equa e coerente soprattutto se associata ad un esatta individuazione del sottostante giuridico (diritti, beni e servizi) di cui la cripto-attività ne è la rappresentazione digitale.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Speciali
Video

EPISODIO 4

Cripto-attività: qualificazione giuridica negli ordinamenti internazionali

di Sebastiano Stufano

Approfondisci con


Criptovalute

Il fenomeno delle criptovalute o, più, correttamente, crypto-attività, emerso da oltre un decennio, ha assunto ormai dimensioni di tutto rilievo. Eppure, l'inquadramento regolamentare, civilistico e fiscale delle cripto..

di

Marco Nessi

- Dottore Commercialista

Ti potrebbe interessare anche

Fisco Moneta digitale

Criptovalute: i dubbi sull’applicazione degli strumenti giuridici

La regolamentazione sulle critpo-attività pubblicata nella Legge di Bilancio 2023 ha finalmente messo un punto fermo in tema di legislazione, tuttavia ha aperto nuovi dub..

di Maurizio Maraglino Misciagna

Speciali Entro il 30 settembre 2023

Cripto-asset: come versare l'imposta sostitutiva

La Legge di Bilancio introduce, dal 1° gennaio 2023, un inquadramento normativo degli aspetti fiscali in materia di cripto-attività. Ai fini delle imposte sui redditi, vi..

di Sebastiano Stufano

di Fabrizio Vedana

Speciali Una serie video e podcast

Cripto-attività: aspetti giuridici e fiscali

La nuova serie video e podcast dedicata al mondo dei cripto asset, raccontato da professionisti che si occupano quotidianamente di nuove tecnologie digitali: quale è la t..

di Sebastiano Stufano

Fisco Problemi applicativi

Cripto-attività: il differente approccio tra imposte dirette e indirette

Prosegue l'analisi di Sebastiano Stufano sulla bozza in consultazione di circolare pubblicata dall’Agenzia delle Entrate il 15 giugno 2023. L'obiettivo è fornire chiarimenti sul..

di Giulia Fimiani

di Sebastiano Stufano

Fisco Nella Legge di Bilancio 2023

La nuova tassazione delle cripto-attività: tra conferme e novità

La Legge di Bilancio 2023 apre la strada alla regolamentazione degli asset digitali e introduce la possibilità di regolarizzare la propria posizione con l'Agenzia delle Entrate...

di Maurizio Maraglino Misciagna

Fisco Criticità della legge di bilancio

Criptovalute: i problemi della nuova tassazione

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto, per la prima volta, una disciplina unitaria in materia di cripto-attività sia per il loro trattamento fiscale che per la loro ..

di Alberto Borri

di Giulia Fimiani

Speciali In vigore dal 2024

MiCA: cosa prevede il primo testo normativo sulle cripto-attività

Il Regolamento “Market in Crypto Asset” (MiCA) è il nuovo regolamento europeo relativo ai mercati dei cripto-asset. Con questo regolamento, il legislatore europeo ..

di Giulia Fimiani

di Sebastiano Stufano

Fisco DL Proroghe

Cripto-attività: rideterminazione del valore fiscale entro il 15 novembre

Con il Decreto proroghe i contribuenti avranno tempo sino al 15 novembre 2023 per effettuare la rideterminazione del valore fiscale delle cripto-attività. Il termi..

di Andrea Mifsud

Fisco Bozza di circolare

Cripto-attività: l’Agenzia non chiarisce la tassazione retroattiva

L’Agenzia delle Entrate ha rilasciato una bozza in consultazione di circolare fornendo chiarimenti in merito al trattamento fiscale delle cripto-attività disciplinato dal..

di Giulia Fimiani

di Sebastiano Stufano

Fisco Circolare AE n. 30/E

Cripto-attività: un tentativo contraddittorio di interpretazione

Pubblicata la circolare n. 30/E in materia di trattamento fiscale delle cripto-attività: il lavoro compiuto in via interpretativa dall’Agenzia delle Entrate è tuttavia co..

di Sebastiano Stufano

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”