martedì 25/07/2023 • 06:05
La serie video sui cripto-asset nell’episodio 4 descrive il panorama internazionale della disciplina delle cripto-attività. Si tratta di un tema estremamente attuale non solo per il nostro ordinamento che, con la legge di bilancio 2023, ha visto l’introduzione di una disciplina unitaria sull’argomento, ma anche per numerosi Stati esteri.
Legge o prassi, regime ad hoc o fattispecie già esistenti. Queste alcune delle scelte fatte dagli Stati esteri – quali la Francia, la Germania, il Regno Unito e gli Stati Uniti d’America – per disciplinare le cripto-valute. Così come diverse sono state le scelte di questi paesi relative al sistema di tassazione delle cripto-attività: se in Francia si è optato per un sistema proporzionale al 30% e progressivo dallo 0 al 45% per proventi derivanti da mining, negli Stati Uniti, invece, c’è il capital gain per la detenzione inferiore ad un anno, una tassazione progressiva per la detenzione maggiore di un anno e una proporzionale per le plusvalenze su NFT. Il quadro normativo internazionale è in divenire e non omogeneo.
In questo episodio, l’Avv. Andrea Mifsud approfondisce il panorama internazionale della disciplina delle cripto-attività.
L'episodio è disponibile anche in versione podcast su Spotify, sul canale di QuotidianoPiù Giuffrè Francis Lefebvre.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Approfondisci con
Il fenomeno delle criptovalute o, più, correttamente, crypto-attività, emerso da oltre un decennio, ha assunto ormai dimensioni di tutto rilievo. Eppure, l'inquadramento regolamentare, civilistico e fiscale delle cripto..
Marco Nessi
-Ti potrebbe interessare anche
Con la legge di bilancio 2023, il Legislatore italiano ha introdotto una normativa ad hoc per la tassazione delle cripto-attività, inserendo anche la possibilità di regolarizzaz..
Il Regolamento “Market in Crypto Asset” (MiCA) è il nuovo regolamento europeo relativo ai mercati dei cripto-asset. Con questo regolamento, il legislatore europeo ..
Presentato il Rapporto Export SACE 2023. Oltre all’analisi sulle consuete tematiche volte a consentire alle imprese italiane di orientarsi sui mercati esteri e cogliere o..
La regolamentazione sulle critpo-attività pubblicata nella Legge di Bilancio 2023 ha finalmente messo un punto fermo in tema di legislazione, tuttavia ha aperto nuovi dub..
Ad aprile 2023 il Parlamento UE ha approvato i mandati negoziali su due proposte di riforma su antiriciclaggio e contrasto al finanziamento del terrorismo. Tra queste, l'..
Il Consiglio dell'Unione Europea individua in 10.000 euro la soglia oltre la quale i pagamenti in contante diverranno impossibili, ferma restando la possibilità per gli S..
Ai fini del monitoraggio fiscale, i soggetti che posseggono investimenti ed attività finanziarie all’estero, sono tenuti ad indicare nel quadro RW del modello Redditi il ..
Le persone fisiche, gli enti non commerciali e le società semplici ed equiparate ai sensi dell'art. 5 TUIR, residenti in Italia che, nel periodo d'imposta, detengono investimenti al..
L’art. 34 della bozza della Legge di Bilancio 2023 permette di “regolarizzare” le cripto attività sanando il passato. Il costo della Voluntary non è modesto e comporta la perdit..
In vigore dal 26 maggio 2023 l’elenco aggiornato dei beni a duplice uso militare e civile. Le modifiche, introdotte dal Reg. UE 996/2023, consentono all’Unione europea di..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.