venerdì 28/07/2023 • 06:00
Il Decreto Milleproroghe ha prorogato al 31 luglio 2023 il termine dello svolgimento a distanza delle assemblee societarie. Dopo la fine della normativa emergenziale, si ritiene utile privilegiare modalità che consentano lo svolgimento delle riunioni in modo efficiente.
Ascolta la news 5:03
Come tutti sappiamo, il principio ispiratore dell'art. 106 DL 18/2020 (c.d. “Decreto Cura Italia”), poi convertito, era di impedire la paralisi delle attività societarie durante il periodo dell'emergenza Covid-19. La disposizione normativa consente, infatti, di potere tenere assemblee e adunanze in ambito societario (ma anche per associazioni e fondazioni), con collegamenti telematici e sostanzialmente in modalità “ da remoto”. Tale modalità ha fatto sì che si preservassero le dinamiche assembleari, pur in un periodo così difficile, che impediva le adunanze e gli assembramenti. Gli elementi salienti della norma e le interpretazioni notarili Gli elementi salienti di questa norma si possono riassumere come segue: la possibilità, anche in deroga a quanto preveda lo statuto della società interessata, per i partecipanti alle assemblee di s.p.a, s.a.p.a., s.r.l., cooperative e mutue assicuratrici di intervenire alla riunione mediante mezzi di telecomunicazione ed esprimere il proprio voto per corrispondenza o con mezzi telematici; la possibilità, anche in deroga alle disposizioni statutarie, che le assemblee di s.p.a, s.a.p.a., s.r.l., cooperative e mutue assicuratrici possano svolgers...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il Milleproroghe rinnova diverse semplificazioni societarie inizialmente previste come normativa emergenziale per fronteggiare il Covid-19. Tra queste, la possibilità di svolge..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.