martedì 21/02/2023 • 06:00
Il Milleproroghe rinnova diverse semplificazioni societarie inizialmente previste come normativa emergenziale per fronteggiare il Covid-19. Tra queste, la possibilità di svolgere Assemblea, CdA e Collegio Sindacale con tutti gli aventi diritto partecipanti da remoto, senza necessità di compresenza neanche di presidente e segretario.
Ascolta la news 5:03
Il Senato ha approvato il disegno di legge sulla conversione in legge del DL 198/2022, recante disposizioni urgenti in materia di termini legislativi (“Milleproroghe”).
Il provvedimento dovrà ora esser approvato dalla Camera per la conversione definitiva entro il 27 febbraio, pena la decadenza. Tra le varie proroghe previste dall’atto in esame, una riguarda la possibilità di svolgere la assemblea dei soci di enti e società (“Assemblea”) esclusivamente da remoto.
Nello specifico, il Milleproroghe prevede di modificare l’art. 3, c. 1, DL 228/2021 conv. in legge 15/2022, sostituendo le parole: “31 luglio 2022” con “31 luglio 2023”, di fatto consentendo di rinnovare la legislazione nata per fronteggiare l’emergenza da Covid-19.
Il Milleproroghe, infatti, va a prorogare, tra le altre cose, anche buona parte dell’art. 3 DL 18/2020 per l’appunto denominato “Misure di potenziamento del Servizio sanitario nazionale e di sostegno economico per famiglie, lavoratori e imprese connesse all'emergenza epidemiologica da COVID-19” (“Decreto Cura Italia”).
In estrema sintesi, vengono prorogate le varie possibilità di svolgimento agevolato dell’Assemblea dei soci, possibilità poi estesa
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Ti potrebbe interessare anche
Cooperative, imprese sociali e gli altri Enti del Terzo Settore sono impegnati nell'approvazione e deposito dei bilanci di esercizio presso il Registro imprese; come ogn..
Considerato che nel 2023 sia il 30 aprile (domenica) che il 1° maggio (festa dei lavoratori) sono festivi, il termine per l’approvazione dei bilanci relativi al 2022 slitta al ..
redazione Memento
Il CNDCEC ha pubblicato le versioni aggiornate dei documenti sulla “Relazione unitaria di controllo societario del collegio sindacale incaricato della revisione legale d..
redazione Memento
È stato pubblicato sul portale di Unioncamere e del Registro Imprese il manuale operativo per il deposito dei bilanci al Registro delle Imprese. La guida spiega c..
Il verbale dell’assemblea straordinaria che approva l’aumento del capitale sociale attraverso la rinunzia al finanziamento concesso dai soci comporta l’applicazione dell’imposta di..
Il Milleproroghe ha prorogato nuovamente possibilità di disapplicare gli obblighi civilistici per le società di capitali, prevedendo che non operano le disposizioni del ..
Il Decreto Milleproroghe giunto in Gazzetta Ufficiale, tra i molti consueti rinvii e proroghe di microadempimenti, prevede alcune importanti novità slittamenti in tema di ra..
Il decreto Milleproroghe, come modificato in sede di conversione, posticipa il termine per l'applicazione delle sanzioni relative all'inadempimento degli obblighi di traspar..
redazione Memento
Il margine di discrezionalità di cui il Consiglio europeo dispone nel dare attuazione alla Direttiva IVA è l'oggetto della sentenza della Corte UE nella causa C-695/20 d..
La riforma dello sport, che entrerà in vigore il 1° luglio 2023, riceve un assist dal Decreto Milleproroghe sulla risoluzione di una preoccupazione che stava e sta inter..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.