lunedì 24/07/2023 • 15:43
L’INAIL, con Circ. 24 luglio 2023 n. 33, fornisce alcune istruzioni e precisazioni relative alla sospensione dei termini degli adempimenti e dei versamenti dei premi assicurativi nei territori colpiti dagli eventi alluvionali verificatesi dal 1° maggio 2023.
redazione Memento
Con la pubblicazione del Decreto Alluvione (DL 61/2023) sono stati disposti interventi urgenti per fronteggiare l'emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, inclusa la sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi per l'assicurazione obbligatoria nei territori colpiti dagli eventi alluvionali. Con la Circolare in commento, l'INAIL fornisce indicazioni operative per la sospensione degli adempimenti, dei versamenti dei premi, della notifica dei verbali unici di accertamento e notificazione, del pagamento in misura ridotta delle sanzioni amministrative, nonché indicazioni relative al DURC online. Campo di applicazione La sospensione riguarda i datori di lavoro privati e i lavoratori autonomi regolarmente iscritti all'AGO nella gestione Industria e alla gestione per l'assicurazione contro le malattie e le lesioni causate dall'azione dei raggi X e delle sostanze radioattive aventi la PAT nei territori colpiti dall'alluvione e indicati all'All. 1 del DL 61/2023. Versamenti sospesi Ricadono nel periodo di sospensione i versamenti correnti relativi alla seconda e terza rata del premio di autoliquidazione 2022/2023 con scadenza 16 maggio 2023 e 21 agosto 2023, per coloro che hanno comunicato di pagare il premio di autoliquidazione in quattro rate. Sono sospesi, inoltre, i premi mensili per l'assicurazione dei pescatori autonomi della piccola pesca marittima e delle acque interne e i premi assicurativi aventi scadenza ricadente nel periodo 1° maggio 2023 – 31 agosto 2023. Tra questi rientrano anche le rate mensili nell'ambito delle rateazioni ordinarie concesse dall'INAIL, in corso alla data del 1° maggio 2023. Non si procede al rimborso di quanto già versato. Come beneficiare della sospensione Per usufruire della sospensione i soggetti interessati devono presentare apposita comunicazione entro il 20 novembre 2023 utilizzando il servizio on line “Comunicazione sospensioni/recuperi agevolati calamità naturali”. Al fine di gestire la sospensione dei versamenti sono in corso di predisposizione in GRA web specifici codici di agevolazione che saranno inseriti sulle PAT interessate: codice 269 sospensione dei versamenti per i datori di lavoro privati e i lavoratori autonomi operanti alla data del 1° maggio 2023 nei territori di cui all'allegato 1 del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61; codice 270 sospensione delle rate mensili, nell'ambito delle rateazioni ordinarie5 concesse dall'Istituto, in corso alla data del 1° maggio 2023 per i datori di lavoro privati e i lavoratori autonomi operanti alla data del 1° maggio 2023 nei territori di cui all'allegato 1 del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61; codice 271 sospensione dal 1° maggio al 31 luglio 2023 dei termini per la presentazione dei ricorsi di cui agli articoli 1 e 2 del decreto del Presidente della Repubblica 14 maggio 2001, n. 314 e di cui all'articolo 27 delle modalità di applicazione delle vigenti tariffe dei premi approvate con il decreto interministeriale 27 febbraio 2019 (MAT) per i datori di lavoro privati e i lavoratori autonomi per i datori di lavoro privati e i lavoratori autonomi operanti alla data del 1° maggio 2023 nei territori di cui all'allegato 1 del decreto-legge 1° giugno 2023, n. 61. Ripresa dei versamenti I versamenti sospesi sono effettuati, senza applicazione di sanzioni e interessi, in unica soluzione entro il 20 novembre 2023, indicando nel modello di pagamento F24, sezione Altri enti previdenziali e assicurativi numero di riferimento "999269". Di conseguenza, devono essere riavviati dal 1° settembre 2023 i piani di ammortamento delle rateazioni ordinarie; le rate sospese (1° maggio - 31 agosto 2023) devono essere versate in unica soluzione entro il 20 novembre 2023 unitamente alla rata in scadenza nello stesso mese. Rilascio del DURC online Con riferimento al DURC on line i versamenti sospesi in scadenza dal 1° maggio 2023 al 31 agosto 2023 rientrano nella “Semplificazione in materia di documento unico di regolarità contributiva (DURC)”, secondo cui la regolarità sussiste in caso di sospensione dei pagamenti in forza di disposizioni legislative. Sospensione delle attività dell'Agente della Riscossione Per i soggetti con residenza e/o sede legale nei territori alluvionati è inoltre prevista: la sospensione dei termini relativi a versamenti tributari e non tributari derivanti dalle cartelle di pagamento emesse dagli Agenti della riscossione, in scadenza nel periodo compreso tra il 1° maggio e il 31 agosto 20238; ls sospensione dei i versamenti delle rate in scadenza nel periodo di sospensione, derivanti da provvedimenti di rateizzazione in essere al 1° maggio, oppure riferite alle somme dovute a titolo di definizione agevolata; la sospensione fino al 31 agosto 2023 delle attività di notifica delle cartelle di pagamento e delle procedure di riscossione; la proroga di 3 mesi dei termini e delle scadenze della definizione agevolata (“Rottamazione-quater”) per cui la domanda di adesione potrà essere presentata entro il 30 settembre 2023; il differimento di 3 mesi sia del termine entro il quale Agenzia delle entrate-riscossione comunicherà le somme dovute a seguito della presentazione della domanda di adesione alla definizione agevolata per il perfezionamento della definizione stessa, sia le successive scadenze per il pagamento delle somme dovute. Fonte: Circ. INAIL 24 luglio 2023 n. 33
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Con la Circ. INPS 20 luglio 2023 n. 67, l'Istituto interviene in merito agli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023, fornendo le indicazioni, nonch..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.