lunedì 24/07/2023 • 14:00
L’Agenzia delle Entrate ha aggiornato la guida “Tessera sanitaria” aggiungendo un paragrafo dedicato al duplicato per i minori. La richiesta può essere fatta tramite: il servizio online sul sito delle Entrate; l’invio del modello AA4/8 via Pec o e-mail; la presentazione del modello a un ufficio territoriale.
redazione Memento
Anche per richiedere il duplicato della tessera sanitaria di un minore è possibile: utilizzare il servizio on line sul sito dell'Agenzia delle Entrate; inviare il modello AA4/8 via Pec o e-mail; presentare il modello a un ufficio territoriale. È quanto si legge dalla guida “Tessera sanitaria”, aggiornata al mese di luglio 2023 e pubblicata dall'Agenzia delle Entrate. Per l'utilizzo del servizio on line, presente nell'area riservata del sito dell'Agenzia, è necessario prima chiedere l'abilitazione a operare per conto del minore (come previsto dal provvedimento dell'Agenzia delle Entrate del 19 maggio 2022). Ottenuta l'abilitazione, il genitore/tutore/amministratore di sostegno/persona di fiducia accede alla sua area riservata e sceglie di operare per conto del minore. La richiesta del duplicato si effettua in soli 2 passaggi: scelta del servizio “duplicato della Tessera Sanitaria o del tesserino di codice fiscale”; indicazione del motivo della richiesta di duplicato (furto/smarrimento o sostituzione tecnica). In alternativa, è possibile richiedere il duplicato della tessera sanitaria di un minore inviando il modulo AA4/8 tramite Pec o e-mail oppure presentarlo presso un ufficio territoriale, prenotando un appuntamento. Si ricorda che la Tessera Sanitaria (TS) è il documento personale che viene rilasciato a tutti i cittadini che hanno diritto alle prestazioni fornite dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN). Ha sostituito il vecchio tesserino verde del codice fiscale. Dal 2011 la TS è dotata di microchip e consente anche di accedere, in assoluta sicurezza e nel rispetto della privacy, ai servizi on line delle amministrazioni pubbliche. Per utilizzare la Tessera sanitaria - Carta nazionale dei servizi (TS-CNS) è necessario attivarla, seguendo le istruzioni riportate in “Modalità di accesso con TS-CNS”. La tessera sanitaria può essere utilizzata dal medico, per acquistare un medicinale, prenotare un esame o una visita specialistica all'ASL o in ospedale. La tessera serve anche per comunicare il proprio codice fiscale.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato la nuova mini-guida multilingue relativa al codice fiscale per stranieri che fornisce informazioni e indicazioni pratiche, al fine ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.