martedì 25/07/2023 • 06:00
Il 30 settembre 2023 scade il termine del Superbonus 110% per le unifamiliari. Il 30 novembre 2023, invece, scade il termine per la remissione in bonis. Infine, il 31 dicembre 2023 è il termine ultimo per usufruire del Superbonus 90%.
Ascolta la news 5:03
Unifamiliari entro il 30 settembre 2023
Per edificio unifamiliare si intende un'unica unità immobiliare di proprietà esclusiva, funzionalmente indipendente, che disponga di uno o più accessi autonomi dall'esterno e destinato all'abitazione di un singolo nucleo familiare. Una unità immobiliare può ritenersi «funzionalmente indipendente» qualora sia dotata di installazioni o manufatti di qualunque genere, quali impianti per l'acqua, per il gas, per l'energia elettrica, per il riscaldamento di proprietà esclusiva. Quanto alle scadenze, in materia di Superbonus, la detrazione del 110% per le unifamiliari (art. 119 DL n. 34/2020) deve coordinarsi con le seguenti normative:
Premesso quanto innanzi esposto, tranne i casi previsti dal Decreto alluvioni, per le unifamiliari si potrà beneficiare della maxi detrazione 110% per le spese sostenute entro il 30 settembre 2023. Per questi lavori è necessario rispettare il requisito di essere arrivati almeno al 30% dell'avanzamento alla data del 30 settembre 2022.
Remissione in bonis entro il 30 novembre 2023
Chi vuole beneficiare del Superbonus e dei bonus edilizi diversi da quest'ultimo può scegliere alternativamente di beneficiare della detrazione in sede di elaborazione della dichiarazione dei redditi oppure optare per lo sconto in fattura o la cessione del credito. La comunicazione di queste ultime deve essere trasmessa all'Agenzia delle Entrate entro il 16 marzo dell'anno successivo al sostenimento della spesa che dà diritto allo sgravio fiscale. Per le spese sostenute nel 2022 e per le rate residue non fruite relative alle spese sostenute nel 2020 e nel 2021 tale termine è stato posticipato al 31 marzo 2023.
Premesso ciò, il Decreto Cessioni 11/2023 permette di attivare la remissione in bonis per il Superbonus o i bonus edilizi per chi vuole usufruire dello sconto in fattura o la cessione del credito, ma ha omesso di inviare la comunicazione dovuta entro la data prevista del 31 marzo 2023. Invero, il beneficiario della detrazione può effettuare detta comunicazione anche tardivamente, con le modalità e i termini per la c.d. remissione in bonis, se il soggetto cessionario è una banca, un intermediario finanziario iscritto all'albo, una società appartenente a un gruppo bancario o un'impresa di assicurazione autorizzata ad operare in Italia. L'Agenzia delle Entrate, in occasione dell'esame del provvedimento, ha chiarito che i contribuenti possono inviare le comunicazioni relative alle spese del 2022 anche fino al 30 novembre 2023, avvalendosi dell'istituto della c.d. remissione in bonis, disciplinato dall'art. 2, c. 1, DL 16/2012 con il versamento della sanzione di 250 euro. La norma proposta si applica specificamente “qualora il contratto di cessione non sia stato concluso alla data del 31 marzo 2023”. Il versamento della sanzione è effettuato tramite modello F24 ELIDE, indicando il codice tributo “8114”.
Superbonus entro il 31 dicembre 2023
Salvo le specifiche condizioni per unifamiliari e IACP, nonché delle “eccezioni del 2023 per il condominio al 110%” (CILA presentata alla data del 31 dicembre 2022 con delibera assembleare entro il 18 novembre 2023 o CILA presentata alla data del 25 novembre 2022 con delibera assembleare adottata tra il 19 novembre 2022 e il 24 novembre 2022), l'art. 119, comma 8-bis, d.l. n. 34/2020 prevede che la detrazione spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2025, nella misura:
Pertanto, il 31 dicembre 2023 termina il Superbonus:
Bonus mobili entro il 31 dicembre 2023
Si recupera il 50% della spesa sostenuta per l'acquisto di mobili e/o elettrodomestici destinati all'arredo di una casa ristrutturata. La spesa massima consentita è di 8.000 euro fino al 31 dicembre. Dal 2024, invece, la spesa massima passa a 5.000 euro.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Il report Enea di giugno 2023 conferma il costante utilizzo del Superbonus con un incremento, da inizio anno, di 17,5 miliardi di euro. I condomini hanno usufruit..
Approfondisci con
Il Superbonus 110% è una detrazione sulle spese sostenute per interventi specifici effettuati su immobili residenziali (unifamiliari o condominiali), caratterizzati da una certa complessità. Ne analizziamo il perimetro ..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.