venerdì 21/07/2023 • 06:08
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui analizza le novità fiscali della Legge di Bilancio 2023 sul nuovo regime forfetario, sulla flat tax incrementale e sui nuovi limiti per la tenuta della contabilità semplificata e per il pagamento in contanti.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Con la Nota Operativa n. 13 del 20 luglio 2023, la Fondazione Accademia di Ragioneria analizza le novità fiscali della Legge di Bilancio 2023 sul nuovo regime forfetario, sulla flat tax incrementale e sui nuovi limiti per la tenuta della contabilità semplificata e per il pagamento in contanti.
Nel dettaglio, con la Nota Operativa in oggetto, la Fondazione mette in evidenza alcune delle novità previste dalla Legge di Bilancio 2023 che ha approvato in via definitiva la Legge 29 dicembre 2022, n. 197, pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 303 del 29 dicembre 2022 - supplemento Ordinario n. 43, in vigore dal 1° gennaio 2023.
Dal punto di vista normativo, la manovra rappresenta un momento importante per il Paese e, pertanto, per lo svolgimento della professione, richiede un approfondito aggiornamento.
Tra le varie disposizioni di carattere fiscale previste dal decreto, di seguito se ne segnalano alcune:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui analizza la contabilità, il bilancio ordinario e di liquidazione, la fiscalità e le operazio..
redazione Memento
Ti potrebbe interessare anche
Un nuovo approfondimento passa in rassegna le nuove misure previste dalla Legge di Bilancio 2023: dalle modifiche al regime forfettario, alla flat tax incrementale e al r..
redazione Memento
È disponibile in consultazione una bozza di circolare che fornisce chiarimenti in merito al nuovo regime della c.d. tassa piatta incrementale (o flat tax incrementale), i..
L’Agenzia delle entrate, dopo la consultazione pubblica volta a consentire ad esperti, professionisti e associazioni di categoria, di condividere le proposte in merito alla f..
Nel corso di un evento organizzato dalla stampa specializzata il 20 settembre 2023, l’Agenzia delle Entrate ha precisato che anche per gli imprenditori agricoli che esercitano a..
La Manovra 2023 arriva alla Camera. Il testo bollinato e firmato dal Capo dello Stato, Sergio Mattarella, conta 174 articoli. Tra le novità: esenzione IMU in caso di inutilizzab..
L’Agenzia delle Entrate, nel corso dell’evento organizzato dalla stampa specializzata, ha chiarito come applicare la franchigia del 5% in relazione alla nuova flat tax e ..
La soglia di ricavi e compensi che consente di applicare il regime forfetario con un'imposta sostitutiva del 15% è stata innalzata a 85 mila euro. Novità anche per..
Revisione del sistema dell’imposizione personale sui redditi, riordino deduzioni e detrazioni IRPEF, equiparazione della no tax area per lavoratori dipendenti
Nella legge di Bilancio 2023 sono contenute due importanti novità sul regime forfettario per i contribuenti titolari di partita IVA: sale a 85.000 euro il limite di ricavi o com..
Superbonus rivisto in modo selettivo e flat tax incrementale per titolari di redditi da lavoro o di impresa e tregua fiscale sono solo alcune delle misure sul tavolo dell..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.