X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Registrati gratis

Iscriviti alla Newsletter

Registrati subito
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Altro
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • ARGOMENTI
  • Processo tributario

venerdì 21/07/2023 • 06:00

Fisco Ritenute d’acconto

Processo tributario: come fatturare il rimborso delle spese legali

Il principio di soccombenza porta anche nel rito tributario la condanna delle spese a carico della P.A. Occorre distinguere il difensore che si qualifica come antistatario e semplice delegato all'incasso: la differenza dei due ruoli comporta una distinzione nella fatturazione.

di Emiliano Covino - Avvocato cassazionista, Professore aggiunto Unitus, Ricercatore Tor Vergata

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

La condanna alle spese e il pagamento a favore del difensore

Anche nel rito tributario, come in quello civile/amministrativo, vige il principio della soccombenza secondo cui la parte che perde la causa è tenuta a risarcire le spese legali alla controparte. Riprendendo un principio tipico di procedura civile, l'art. 15, D. Lgs. n. 546/92 prevede che parte soccombente sia condannata a rimborsare le spese di giudizio liquidate con la sentenza. Sull'argomento, non si può nascondere una propensione (quasi inconscia) delle Corti di merito ad evitare la condanna alle spese a carico della parte pubblica, anche in caso di accoglimento di ricorso. Si è cercato di limitare questa tendenza, regolamentando meglio il principio di soccombenza nella riforma del D.Lgs. n. 156/2015, con cui è stata introdotta (proprio con l'art. 15 appena citato) una diversa disciplina della compensazione delle spese di giudizio, distinta da quella del rito civile, cui prima si faceva rinvio (art. 91 c.p.c.). Dopo le modifiche, la Corte di Giustizia Tributaria può dichiarare compensate, in tutto o in parte, le spese di lite soltanto in caso di soccombenza reciproca o qualora sussistano “gravi ed eccezionali ragion

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Riforma del processo

Giustizia tributaria: novità per il giudice monocratico e udienza da remoto

Nei mesi di luglio e settembre 2023 entrano in vigore alcune delle plurime novità che il legislatore ha introdotto nell’ambito della corposa e rilevante riforma del pr..

di Francesco Villante - Avvocato tributarista, esperto in accertamento e contenzioso

Approfondisci con


La riforma del processo tributario: il peso degli ISA, la nuova conciliazione, udienze da remoto, condono in Cassazione

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 130/2022, è definitiva la riforma del processo tributario. Con diverse tempistiche, dal 16 settembre inizieranno a entrare in vigore le importanti novità, a cominci..

di

Marco Ligrani

- Dottore Commercialista, Ligaltax Studio Tributario

Ti potrebbe interessare anche

Fisco DALL'AGENZIA DELLE ENTRATE

Liti, la PA deve certificare il compenso corrisposto all'avvocato della controparte

L'amministrazione pubblica soccombente, in quanto sostituto d'imposta, è tenuta a emettere la certificazione unica in relazione alle spese di lite corrisposte in favore del d..

a cura di

redazione Memento

Fisco Conversione DL Semplificazioni

Riscossione coattiva: vendita di immobili privi di rendita catastale

Il Decreto Semplificazioni stabilisce che nel caso in cui la vendita diretta su proposta del debitore riguardi immobili senza attribuzione di rendita catastale, il debitore ha f..

di Maurizio Tarantino

Fisco Note di variazione IVA

Risoluzione per inadempimento dopo stipula di un accordo transattivo

L’infruttuosità dell’esecuzione nei confronti di una società, il fallimento della debitrice e la risoluzione del contratto per inadempimento formalizzata in un accordo..

di Matteo Dellapina

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Rinuncia al credito: sopravvenienza non tassabile in capo alla società

La rinuncia del socio al credito vantato nei confronti della società partecipata non sconta il meccanismo di tassazione previsto dalla teoria dell’incasso giuridico, bens..

di Francesca Moretti

Fisco Dall’Agenzia delle Entrate

I pagamenti tramite RIBA e MAV sono tracciabili

Anche ai pagamenti effettuati tramite RIBA e MAV si applica la riduzione di 2 anni dei termini di decadenza dell'accertamento, in quanto garantiscono..

a cura di

redazione Memento

Fisco Autotutela per i giudizi pendenti

Rinuncia dei soci al credito: l’incasso giuridico non è conforme al TUIR

Posto che la tesi dell’incasso giuridico applicata alla rinuncia dei soci a crediti vantati nei confronti della società non è conforme alle nuove disposizioni del TUIR, si auspi..

di Giuseppe Ingrao

Speciali DAL CONSIGLIO DEI MINISTRI

Contenzioso tributario: le novità del decreto delegato

La bozza del decreto sul contenzioso tributario, approvata il 16 novembre 2023 dal Consiglio dei Ministri, tocca vari punti che abbracciano sempre più la tecnologia nel p..

di Matteo Dellapina

Fisco Termini di decadenza

Tracciabilità dei pagamenti e riduzione dei termini di accertamento

Gli strumenti che transitano a mezzo di intermediazione bancaria contengono gli elementi funzionali all'identificazione delle parti e del credito oggetto di pagamento e, quindi,..

di Paola Sabatino

Speciali ATTUAZIONE DELLA DELEGA

Riforma fiscale: le criticità della bozza del decreto sul processo

Dalla bozza di decreto sul processo tributario, approvata il 16 novembre 2023 dal Consiglio dei Ministri, emergono alcune soluzioni non condivisibili e che si pongono in ..

di Salvatore Muleo

Fisco DALL’AGENZIA DELLE ENTRATE

Note di variazione: criteri di emissione in casi particolari

Il Fisco ha chiarito la corretta operatività da seguire ai fini IVA in una serie di situazioni quali la risoluzione unilaterale del contratto, i tentativi di recupero giudizi..

a cura di

redazione Memento

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”