lunedì 10/07/2023 • 06:00
Nei mesi di luglio e settembre 2023 entrano in vigore alcune delle plurime novità che il legislatore ha introdotto nell’ambito della corposa e rilevante riforma del processo e della giustizia tributaria, ormai in atto da oltre un anno. Si analizzano le novità per il giudice monocratico e le regole per l'udienza da remoto.
Ascolta la news 5:03
La riforma del processo, tra le tante novità, prevede che: per i ricorsi introduttivi di procedimenti in primo grado che verranno notificati a decorrere dal 1° luglio 2023, bisogna tenere conto delle novità relative al giudice monocratico previste, da ultimo, dall'art. 40, comma 2, del D.L. n. 13/2023 (c.d. Decreto PNRR 3) per le controversie di modico valore (fino a 5.000 euro); per i ricorsi che verranno notificati in primo ed in appello dal 1° settembre sarà necessario porre attenzione alle modifiche introdotte in materia di udienza da remoto dall'art. 4, commi 4 e 4-bis, della legge n. 130/2022. Il giudice monocratico e le liti di modico valore incardinate dal 1° luglio 2023 È in fase di piena e concreta attuazione l'imponente progetto di riforma della giustizia e del processo tributario che ha avuto inizio un anno fa. Con legge n.130 del 31/08/2022 sono state introdotte le prime importanti disposizioni atte a rifondare in toto la giustizia tributaria, affidandola a magistrati specializzati ed introducendo nel processo tributario nuovi istituti e regole procedurali. Tra le previste novelle legislative merita attenzione l'introduzione delle Corti di giustizia tributaria in ...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
La Fondazione Accademia di Ragioneria ha pubblicato una Nota Operativa in cui analizza le novità del processo tributario e il ricorso dinanzi alle Corti di Giusti..
redazione Memento
Approfondisci con
Il progetto del Processo Tributario Telematico ha richiesto la realizzazione di un Sistema Informativo il quale, attraverso portale web e utilizzando un pc/tablet/smartphone con connessione, consente l'interazione telem..
Aurelio Parente
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.