X

Homepage

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
  • Info dagli ordini
  • Podcast
  • Video
  • Rassegna stampa
  • Archivio ultime edizioni
  • Il mio archivio

Accedi ai nostri nuovi servizi

Registrati alla Newsletter

Iscriviti al canale WhatsApp

Segui il canale Spotify

  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali
Accedi ai nostri nuovi servizi
  • Fisco
  • Lavoro
  • Contabilità
  • Impresa
  • Finanziamenti
  • Mondo Digitale
  • Speciali

giovedì 20/07/2023 • 06:01

Fisco Dalla Corte di Cassazione

Sanzioni doganali: disapplicazione in caso di sproporzionalità

Illegittime le sanzioni doganali se sproporzionate rispetto ai tributi accertati. A riconoscerlo è la Suprema Corte di Cassazione, con l’ordinanza 13 luglio 2023, n. 20058, la quale ha precisato che vanno disapplicate le sanzioni previste dall’art. 303, comma 3, lett. e), d.p.r. 43/1973 (Tuld), se violano il principio di proporzionalità.

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

+ -
  • Tempo di lettura 8 min.
  • Ascolta la news 5:03

  • caricamento..

Il principio europeo di proporzionalità delle sanzioni amministrative Con l'ordinanza in commento, la Corte di Cassazione afferma la necessità di disapplicare il regime sanzionatorio doganale e, in particolare, l'ormai noto sistema sanzionatorio “a scaglioni” dell'art. 303 Tuld, nel caso in cui non sia rispettato il principio europeo di proporzionalità delle sanzioni. Tale principio a livello unionale è regolato dall'art. 5, paragrafo 4, Trattato 26 ottobre 2012, C 326/13 (Trattato sull'Unione europea - Tue), il quale dispone “in virtù del principio di proporzionalità, il contenuto e la forma dell'azione dell'Unione si limitano a quanto necessario per il conseguimento degli obiettivi dei trattati”. Più specificamente, in materia doganale è espressamente previsto che, benché gli Stati membri siano liberi di prevedere le sanzioni, queste debbano essere “effettive, proporzionate e dissuasive”, come espressamente previsto dall'art. 42, paragrafo 1, Reg. Ue, 9 ottobre 2013, n. 952 (Cdu). Alla luce della prevalente disciplina europea, la Corte di Cassazione ha affermato che sussiste un vero e proprio contrasto tra la previsione del Tue e l'art. 303 comma terzo lett. e) del Tuld non risolvibile in mera chiave interpretativa, ma solo attraverso la disapplicazione della norma nazionale. Il principio di proporzionalità impone, i...

Contenuto riservato agli abbonati.
Vuoi consultarlo integralmente? Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.
Quotidianopiù è anche su WhatsApp! Clicca qui per iscriverti gratis e seguire tutta l'informazione real time, i video e i podcast sul tuo smartphone.

© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.

Vedi anche

Fisco Dalle Dogane

Sanzioni doganali: se collegate al tributo, è ammessa la definizione

Ammessa la definizione agevolata delle controversie sui dazi e l’IVA all’importazione, se le sanzioni sono collegate al tributo. L’Agenzia delle dogane ha ..

di Sara Armella - Avvocato, Studio legale Armella & Associati

Approfondisci con


Furto in deposito doganale, sanzioni amministrative e principio di proporzionalità

La responsabilità del titolare dell'autorizzazione per il deposito doganale, nel caso di sottrazione di merci vincolate al regime, riveste un carattere oggettivo e prescinde dal comportamento del titolare o di terzi. Le..

di

Piero Bellante

Registrati gratis

Per consultare integralmente tutte le news, i podcast e i video in materia di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale, la rassegna stampa del giorno e ricevere quotidianamente la tua newsletter

Iscriviti alla Newsletter

Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione

Funzionalità riservata agli abbonati

Per fruire di tutte le funzionalità e consultare integralmente tutti i contenuti abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.

Trovi interessante questo video?

Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o contatta il tuo agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.

Ricerca Vocale

Clicca sul microfono per cominciare a registrare il messaggio.

“ ”