venerdì 17/03/2023 • 06:00
Ammessa la definizione agevolata delle controversie sui dazi e l’IVA all’importazione, se le sanzioni sono collegate al tributo. L’Agenzia delle dogane ha precisato che, a seguito dell’integrale pagamento dei tributi doganali e dei relativi interessi, le sanzioni per ritardato o omesso versamento non sono dovute.
Ascolta la news 5:03
Al via la definizione agevolata delle controversie doganali
Con la circolare 14 marzo 2023, n. 9/D, l'Agenzia delle dogane fornisce alcuni importanti chiarimenti sulla chiusura agevolata delle liti.
La legge di bilancio per il 2023 ha esteso la possibilità di definire le liti pendenti, finora prevista soltanto per i giudizi contro l'Agenzia delle entrate, anche alle controversie di cui è parte l'Agenzia delle dogane (art. 1 c. 186 L. 197/2022). Si tratta di un'assoluta novità nello storico degli interventi di chiusura agevolata dei contenziosi fiscali, che ha però sollevato alcuni dubbi in merito alla possibilità di definire le controversie doganali.
La legge di bilancio ha, infatti, escluso dalla chiusura agevolata le liti relative ai dazi doganali e l'IVA all'importazione. Se per i dazi tale esclusione è giustificata dal fatto che si tratta di risorse proprie dell'Unione europea, riscosse dallo Stato per conto e nell'interesse del bilancio UE, la mancata inclusione dell'IVA all'importazione sembra contrastare, invece, con l'ormai consolidato orientamento della giurisprudenza. La Corte di Giustizia e la Corte di Cassazione, infatti, hanno ormai chiarito che l'IVA all'i
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
L’Agenzia delle Dogane ha approvato il modello di domanda per la definizione agevolata delle controversie tributarie. Inoltre, tramite circolare, ha chiarito i pr..
redazione Memento
Approfondisci con
La Manovra 2023 ha introdotto varie misure di definizione agevolata: l'intento, duplice, è di smaltire il contenzioso pendente e di offrire la possibilità ai contribuenti di definire le pendenze pagando somme in misura ..
Massimo Romeo
-Ti potrebbe interessare anche
Gli operatori che intendono aderire alla definizione agevolata devono identificarsi con SPID/CNS/CIE sul portale dell'Agenzia delle dogane, accedendo alla sezione “
Definizione delle liti pendenti estesa alle controversie con l’Agenzia delle Accise, Dogane e Monopoli. La novità, introdotta dal disegno della legge di bilancio per il 2023, a..
La Legge di bilancio 2023 ha esteso la definizione agevolata del contenzioso tributario alle controversie pendenti con l’Agenzia delle accise, dogane e monopoli. Non rie..
Importante principio della Corte di Cassazione destinato a modificare la prassi dell'Agenzia delle dogane: è del tutto illegittima la pretesa dell'Iva all'importazion..
In tema di accertamento e riscossione, la competenza sarà delle Entrate qualora, precedendo l'immissione in libera pratica quella in consumo con un certo intervallo temp..
Con il Regolamento di esecuzione (UE) 2022/1998 pubblicato nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea L 282 del 31 ottobre 2022, la Commissione modifica e aggiorna dal 1° gennaio..
L’Agenzia delle dogane, con la circolare n. 34/D, ha individuato gli adempimenti operativi, necessari per poter fruire della franchigia dai dazi e dall’IVA all’importazi..
Tra i molteplici chiarimenti forniti dalla Circolare dell’Agenzia delle Entrate del 27 gennaio 2023 n. 2, vi è la chiusura agevolata delle liti fiscali. Tale chiusura è ..
Il 16 gennaio 2023 rappresenta una data importante per i contribuenti che intendono aderire alla definizione agevolata delle liti pendenti innanzi alla Cassazione..
L’Agenzia delle Dogane ha approvato il modello di domanda per la definizione agevolata delle controversie tributarie. Inoltre, tramite circolare, ha chiarito i pr..
redazione Memento
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.