mercoledì 19/07/2023 • 06:00
La legittimità del bonus ricerca e sviluppo è riconosciuta per: l’attività di analisi rivolta alla progettazione o al miglioramento dei prodotti; l’introduzione di novità procedurali; le spese di acquisizione e utilizzo di nuove conoscenze allo scopo di produrre progetti per prodotti, processi o servizi nuovi, modificati o migliorati.
Ascolta la news 5:03
In materia di credito d'imposta di ricerca e sviluppo (articolo 3 del DL 145/2013, convertito, con modificazioni, dalla Legge 9/2014, poi sostituito dall'art. 1, c. 35, della Legge 190/2014 e, infine, ulteriormente, sostituito dall'art. 1, c. 200, della Legge 160/2019), uno dei requisiti richiesti riguarda la natura innovativa dell'attività svolta. Sul tema la giurisprudenza è ormai pressoché concorde nel riconoscere soddisfatto questo requisito nell'ipotesi di introduzione di innovazioni delle tecnologie e dei processi ad opera dell'azienda richiedente, e quindi da intendersi non in termini “assoluti” nel settore di operatività della stessa (in tal senso si vedano: CGT Palermo, sentenza 05.07.2023 n. 1351/2023; CTR Valle d'Aosta, sentenza 21.04.2022 n. 22/1; CTP Reggio Emilia, 14.09.2022 n. 173; CTR Emilia Romagna, sentenza 307/2021). A titolo esemplificativo, la legittimità del credito d'imposta è stata riconosciuta: per l'attività di analisi e studi rivolta alla progettazione e allo sviluppo di nuovi prodotti o al miglioramento dei prodotti, processi o servizi esistenti; per l'introduzione di novità procedurali; per le spese di acquisizione, combinazione, strutturazione e uti...
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
I costi sostenuti per le attività di ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative garantiscono alle imprese ..
Approfondisci con
Il credito d'imposta per gli investimenti in attività di ricerca e sviluppo (R&S), innovazione tecnologica e altre attività innovative è stato prorogato dall'ultima Legge di Bilancio. Si analizza nel dettaglio la di..
Marco Nessi
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.