sabato 06/05/2023 • 06:00
I costi sostenuti per le attività di ricerca e sviluppo, transizione ecologica, innovazione tecnologica 4.0 e altre attività innovative garantiscono alle imprese la possibilità di godere di un credito di imposta. Quale informativa inserire nei documenti di bilancio?
Ascolta la news 5:03
Il quadro normativo dell'agevolazione
La disciplina del credito fiscale garantito alle imprese per gli investimenti nell'ambito della ricerca e sviluppo, innovazione tecnologica e altre attività innovative, è stata oggetto di una ridefinizione che ne ha modificato la portata: in particolare è a far data dalle spese sostenute nel 2021 che il legislatore ha ampliato la tipologia di costi agevolabili affiancando alla tradizionale attività di ricerca e sviluppo, le attività di innovazione tecnologica, design, ideazione estetica e innovazione 4.0 e green.
Come noto, fra le spese agevolabili – basi di calcolo per le percentuali agevolative – si possono annoverare, in estrema sintesi:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Approfondisci con
La valutazione dei beni immateriali rappresenta un elemento sempre più imprescindibile nella stima del valore che le aziende creano e che dipende da capacità distintive intangibili, non facili da rappresentare contabilm..
Fabio Ciovati
-Patrizia Tettamanzi
-Ti potrebbe interessare anche
Il DL Semplificazioni ha avuto il pregio di avere introdotto la certificazione delle attività ai fini della loro ammissibilità alla fruizione del credito di imposta
La Legge di bilancio 2023 ha apportato novità significative al credito R&S, prorogando ulteriormente il termine per aderire alla sanatoria del credito indebitamente ..
La Transizione 4.0 del PNRR: aiuti sotto forma di crediti d'imposta per investimenti in beni strumentali, ricerca e sviluppo e per la formazione ad alto contenuto dig..
Il Decreto Aiuti ter prevede la proroga al 31 ottobre 2023 per aderire alla sanatoria del credito ricerca e sviluppo e la possibilità per le imprese di richiedere..
redazione Memento
La Legge di bilancio 2023 proroga sino al 31 dicembre 2023 i crediti d’imposta sugli investimenti in beni strumentali e in attività di ricerca e svilupp..
Con la proroga al 31 ottobre 2023 della possibilità di rinunciare ai crediti d’imposta per la ricerca, senza sanzioni e interessi, il governo rinvia un tema spino..
La circolare Assonime n. 19 del 10 giugno 2022 affronta molte delle questioni interpretative poste dalla nuova normativa sul patent box, tra cui il rapporto intercorrente tra l..
Il DD 19 dicembre 2022 del MIMIT definisce i termini e le modalità per l’invio delle istanze di agevolazione relative alla misura IPCEI Idrogeno 2 (H2 Industry), ..
Il decreto direttoriale 17 gennaio 2023 del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (MIMIT) stabilisce che, la presentazione delle domande di agevolazioni nell'ambito del b..
La certificazione delle attività R&S sarà rilasciata da soggetti iscritti in un albo ad hoc, tra i quali figurano anche le università e gli enti pubblici di ricerca. Si tra..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.