martedì 18/07/2023 • 09:31
Entro il 20 luglio devono versare le imposte: coloro che esercitano attività economiche per le quali sono stati approvati gli ISA e che dichiarano ricavi/compensi non superiori al limite stabilito; i soggetti con cause di esclusione dagli ISA; i soggetti che partecipano a determinate società. Fino al 31 luglio è possibile versare con la maggiorazione.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Entro il 20 luglio 2023 sono tenuti al versamento delle imposte (saldo 2022 e al primo acconto 2023):
I versamenti dei saldi e degli acconti sono effettuati utilizzando il modello F24, in modalità esclusivamente telematica direttamente oppure tramite intermediario utilizzando esclusivamente i canali telematici dell'AE (F24 web, F24 online, Fisconline o Entratel) in caso di utilizzo di crediti in compensazione o tramite i servizi di internet banking negli altri casi.
Di seguito, si riporta un riepilogo delle sanzioni:
È ammesso il ravvedimento operoso con riduzione della sanzione minima applicabile:
Versamento con maggiorazione
I suddetti soggetti, entro il 31 luglio 2023, possono versare con maggiorazione il saldo 2022 e il primo acconto 2023. Il versamento delle imposte risultanti dalla dichiarazione con maggiorazione, in ragione di giorno, è pari allo 0,40%, a titolo di interesse corrispettivo.
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
È ufficiale la proroga dei versamenti delle imposte scaturenti dalla dichiarazione dei redditi, IVA e IRAP per i soggetti cui si applicano gli ISA. Se da una parte è poss..
Ti potrebbe interessare anche
È ufficiale la proroga dei versamenti delle imposte scaturenti dalla dichiarazione dei redditi, IVA e IRAP per i soggetti cui si applicano gli ISA. Se da una parte è poss..
Il calendario fiscale delle scadenze, per i soggetti ISA, segna il 31 luglio 2023 quale termine ultimo per il versamento delle imposte derivanti dalla dichiarazione dei reddi..
Con un documento puntuale e schematico la Fondazione Nazionale Commercialisti esamina le modalità e i termini di versamento post proroga delle imposte sui redditi, nonché..
Per i contribuenti residenti nelle zone colpite dagli eventi calamitosi, non è arrivata alcuna proroga dei versamenti tributari in scadenza il 31 luglio scorso. In..
Il DL 51/2023 ha disposto, per i soggetti ISA, la proroga dei versamenti sui redditi, IVA e IRAP, dal 30 giugno al 20 luglio 2023 senza applicazione dello 0..
Il calendario fiscale di agosto chiama alla cassa i contribuenti persone fisiche, società di persone e società di capitali, per il versamento con maggiorazione del saldo ..
I soggetti IRES, in questo periodo, sono impegnati a redigere la dichiarazione dei redditi e, quindi, prestano molta attenzione a determinare il saldo IRES e IRAP ..
Il 22 agosto 2022 è una data “calda” nel calendario fiscale per i vari versamenti IVA (e non solo) in scadenza (IVA mensile e trimestrale, saldo 2021) ma anche per..
La proroga al 20 luglio 2023 del termine dei versamenti per i contribuenti che esercitano attività per le quali sono approvati gli ISA, compresi quelli aderenti al reg..
Il 30 novembre 2022 è il termine ultimo per il versamento del secondo acconto delle imposte sui redditi. Le somme dovute dovranno essere pagate in un'unica soluzione senza possi..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.