martedì 18/07/2023 • 06:00
Pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell'impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari.
redazione Memento
Saper cogliere tempestivamente i segnali di difficoltà dell'impresa per porre in essere una serie di azioni che, proprio perché intervengono subito, spesso permettono di superare le difficoltà, evitando che sfocino in una vera e propria crisi. È questo il fine ultime del nuovo documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell'impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” predisposto dal Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l'Università di Firenze e la Fondazione CR del capoluogo toscano. Il “Vademecum” illustra in modo sintetico le novità, derivanti prevalentemente dall'entrata in vigore, il 15 luglio 2022, del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, con un linguaggio semplice e con specifico riguardo alle peculiarità delle piccole e medie imprese. In particolare, tratta tre argomenti: gli “assetti adeguati”. Come spiegato, dai Commercialisti, la legge, partendo dall'ovvia constatazione che le difficoltà dell'impresa, se non affrontate tempestivamente, possono arrecare danno anche a terzi, impone all'imprenditore di adottare una struttura organizzativa che funzioni da “sistema antincendio”, capace di rilevare tempestivamente i segnali di difficoltà e di consentire di reagire in modo efficace. Il Vademecum spiega in cosa consiste questa struttura; la composizione negoziata. Nel 2021 è stato introdotto un nuovo strumento, la composizione negoziata, che non è una “procedura”, ma un percorso che consente al debitore, in caso di difficoltà, di avviare, con l'ausilio di un esperto indipendente, una trattativa con i creditori e/o con le controparti contrattuali, al fine di trovare una soluzione concordata tutte le volte che sia possibile. In questo percorso il giudice entra solo se è il debitore a volerlo, per ottenere protezione da controparti impazienti o “aggressive”. Il Vademecum spiega in cosa consiste la composizione negoziata; il dialogo con i creditori finanziari. Le banche non sono creditori qualsiasi: non solo perché esse sono importanti per ogni tentativo di ristrutturazione, ma anche perché esse sono soggette a regole molto precise e stringenti che le limitano nel dialogo con il debitore. Se un'impresa in difficoltà vuole dialogare con le banche (e con i creditori finanziari in genere), essa deve conoscere queste regole, pena non comprendere le motivazioni e gli obiettivi dei suoi interlocutori. Il Vademecum descrive in modo semplice le principali regole che le banche sono obbligate a seguire quando trattano con un cliente in difficoltà. Fonte: Comunicato stampa CNDCEC 17 luglio 2023
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nella risposta all'interpello n. 390/2023, l'Agenzia delle Entrate si occupa di un'ipotesi di recesso o esclusione prima del decorso dell'holding period di tre an..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.