martedì 18/07/2023 • 06:00
Pubblicato il documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell'impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” che si occupa di “assetti adeguati”, composizione negoziata e dialogo con i creditori finanziari.
redazione Memento
Ascolta la news 5:03
Saper cogliere tempestivamente i segnali di difficoltà dell'impresa per porre in essere una serie di azioni che, proprio perché intervengono subito, spesso permettono di superare le difficoltà, evitando che sfocino in una vera e propria crisi. È questo il fine ultime del nuovo documento “Prevenire e gestire le difficoltà dell'impresa. Vademecum per le piccole e medie imprese” predisposto dal Consiglio nazionale dei commercialisti con la Fondazione ADR commercialisti, l'Università di Firenze e la Fondazione CR del capoluogo toscano.
Il “Vademecum” illustra in modo sintetico le novità, derivanti prevalentemente dall'entrata in vigore, il 15 luglio 2022, del nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, con un linguaggio semplice e con specifico riguardo alle peculiarità delle piccole e medie imprese. In particolare, tratta tre argomenti:
© Copyright - Tutti i diritti riservati - Giuffrè Francis Lefebvre S.p.A.
Vedi anche
Nella risposta all'interpello n. 390/2023, l'Agenzia delle Entrate si occupa di un'ipotesi di recesso o esclusione prima del decorso dell'holding period di tre ann..
Ti potrebbe interessare anche
Trasformare le difficoltà e lo stato di crisi di un'azienda in nuove opportunità è possibile. È uno dei principi ispiratori del nuovo Codice della Crisi, che fra le nuove dispos..
Il D.lgs. 83/22 ha abrogato le procedure d'allerta e di composizione assistita della crisi, sostituite dal nuovo istituto della composizione negoziata della crisi introdo..
La rateazione dei debiti tributari non iscritti a ruolo, di cui usufruisce l'impresa che conclude positivamente il percorso di risanamento della composizione negoziata della ..
Con il comunicato stampa del 17 febbraio 2023, il CNDCEC esprime un giudizio molto positivo sulle previsioni contenute nell’art. 39 dello schema di decreto sul PNRR
redazione Memento
Il nuovo Codice della crisi d'impresa stabilisce che l'imprenditore ha il dovere di adottare misure (se imprenditore individuale) e istituire assetti organizzativi..
Con il Decreto PNRR3, il Governo mira a semplificare ulteriormente le richieste formali di adesione alla composizione negoziata della crisi, quale immediata soluzione in ..
Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto legge che introduce disposizioni urgenti per l'attuazione del PNRR e del Piano nazionale degli investimenti complementari al PNC. Tra..
Mancano pochi giorni al 15 luglio 2022, data di entrata in vigore del Codice della Crisi, ma anche dell'ultimo decreto correttivo (D.Lgs. 83/2022) pubblicato nella Gazzet..
La Camera ha approvato definitivamente la legge di conversione del Decreto PNRR 3. Tra le novità, la revisione della governance del PNRR e il rafforzamento della capac..
Consapevole della rilevanza dell'impatto dell'entrata in vigore del Codice della crisi sulla vita delle imprese, ma anche della complessità dell'articolato normativo, Assonim..
Rimani aggiornato sulle ultime notizie di fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti, professioni e innovazione
Per continuare a vederlo e consultare altri contenuti esclusivi abbonati a QuotidianoPiù,
la soluzione digitale dove trovare ogni giorno notizie, video e podcast su fisco, lavoro, contabilità, impresa, finanziamenti e mondo digitale.
Abbonati o
contatta il tuo
agente di fiducia.
Se invece sei già abbonato, effettua il login.